Una proposta per la formazione degli insegnanti secondari non può prescindere dal confronto con le rilevanti criticità, ormai a lungo evidenziate dalla letteratura corrente, quali: a) età avanzata in cui i giovani laureati iniziano ad insegnare; b) scarsa reputazione della professione; c) assenza di una equivalenza di formazione e di ruolo tra insegnante curricolare e di sostegno; d) formazione eccessivamente astratta, con scarsa rispondenza ai problemi reali della didattica (e con modelli di tirocinio per lo più inerti, intesi come periodo da “consumare” in un contesto scolastico). Il lavoro qui presentato rispecchia la proposta nata all’interno dell’associazione SApIE (www.sapie.it). Esso riesamina criticamente le soluzioni passate, le ipotesi sul tappeto e suggerisce una nuova strada capace di rispondere a questi problemi, che comporta anche una riconfigurazione e valorizzazione organica dei saperi pedagogici didattici e sperimentali.

Quale strada intraprendere per la formazione degli insegnanti secondari?

Marzano A.
;
2022-01-01

Abstract

Una proposta per la formazione degli insegnanti secondari non può prescindere dal confronto con le rilevanti criticità, ormai a lungo evidenziate dalla letteratura corrente, quali: a) età avanzata in cui i giovani laureati iniziano ad insegnare; b) scarsa reputazione della professione; c) assenza di una equivalenza di formazione e di ruolo tra insegnante curricolare e di sostegno; d) formazione eccessivamente astratta, con scarsa rispondenza ai problemi reali della didattica (e con modelli di tirocinio per lo più inerti, intesi come periodo da “consumare” in un contesto scolastico). Il lavoro qui presentato rispecchia la proposta nata all’interno dell’associazione SApIE (www.sapie.it). Esso riesamina criticamente le soluzioni passate, le ipotesi sul tappeto e suggerisce una nuova strada capace di rispondere a questi problemi, che comporta anche una riconfigurazione e valorizzazione organica dei saperi pedagogici didattici e sperimentali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4806971
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact