Il contributo intende indagare, sui temi della maledizione e della morte e sui problemi della loro collocazione drammaturgica, i rapporti tra la Fedra di d’Annunzio, l’Ippolito di Euripide, la Phaedra di Seneca e Phèdere et Hippolyte di Racine, alla luce dell’analisi comparativa di alcuni brani dei quattro testi. In the light of the comparative analysis of several excerpts from d’Annunzio’s Phaedra, Euripides’ Hippolytus, Seneca’s Phaedra and Racine’s Phèdre, the paper investigates the connections among these four tragedies on the motifs of curse and death, and the problems of their dramaturgic treatment.

Ippolito deve morire. Maledizione e morte da Euripide a d'Annunzio

Angelo Meriani
2022-01-01

Abstract

Il contributo intende indagare, sui temi della maledizione e della morte e sui problemi della loro collocazione drammaturgica, i rapporti tra la Fedra di d’Annunzio, l’Ippolito di Euripide, la Phaedra di Seneca e Phèdere et Hippolyte di Racine, alla luce dell’analisi comparativa di alcuni brani dei quattro testi. In the light of the comparative analysis of several excerpts from d’Annunzio’s Phaedra, Euripides’ Hippolytus, Seneca’s Phaedra and Racine’s Phèdre, the paper investigates the connections among these four tragedies on the motifs of curse and death, and the problems of their dramaturgic treatment.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4812311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact