Il presente studio multicentrico, osservazionale di coorte prospettico, ha l’obiettivo di valutare il profilo di efficacia, di sicurezza, di aderenza terapeutica, nonché, la capacità di modulare l’infiammazione cutanea e sistemica di apremilast (inibitore della fosfodiesterasi 4), rispetto alla fototerapia nB-uVB e al metotrexato (mtX) nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche moderata-grave. le terapie sistemiche attualmente in uso per la psoriasi possono controllare l’infiammazione ed i sintomi che ne derivano, con variabile e non prevedibile esito. Per quanto le terapie bio- logiche rappresentano cure innovative con rapidità di azione ed eccellente risposta clinica, non tutti i pazienti rispondono in misura soddisfacente. Inoltre, le controindicazioni assolute e relative, l’emivita lunga e lo stretto monitoraggio clinico e laboratoristico a cui i pazienti devono sottoporsi, con risvolti importanti anche di tipo farmaco-economico, limitano l’acces- so alle cure a una parte non trascurabile di pazienti. la crescente capacità di definire, all’interno di una patologia, differenti fenotipi caratterizzati da specifici profili clinici e fisiopatologici è alla base dell’approccio ‘per- sonalizzato’ della medicina, correntemente considerato il più rispondente ai criteri di ottimizzazione della gestione terapeutica. l’esigenza di questa caratterizzazione costituisce il razionale del presente studio. Sono stati selezionati i pazienti, che soddisfano i criteri di ammissibilità, candidati, indipendentemente dallo studio, alla terapia sistemica per la psoriasi con apremilast, con fototerapia nB-uVB o con mtX. Il periodo di osservazio- ne è stato di 16 settimane, indipendentemente dalla durata della terapia che è stata valutata per ogni singolo paziente. ai fini dell’end point primario sono stati esaminati sia parametri clinici di efficacia, quali PaSI-75 (% di pazienti che raggiungono un miglioramento della condizione clinica del 75% rispetto alla baseline), DlQI (questionario che indaga l’impatto della malattia sulla qualità di vita del paziente), nonché, parametri molecolari specifici dell’infiammazione psoriasica cutanea e sistemica. lo studio è ancora in corso, saranno presentati i primi risultati.

Confronto del profilo di efficacia, sicurezza e compliance tra Apremilast, NB-UVB e MTX nei pazienti psoriasici: i primi risultati di uno studio osservazionale multicentrico italiano

RAIMONDO ANNUNZIATA
;
SERENA LEMBO
2022

Abstract

Il presente studio multicentrico, osservazionale di coorte prospettico, ha l’obiettivo di valutare il profilo di efficacia, di sicurezza, di aderenza terapeutica, nonché, la capacità di modulare l’infiammazione cutanea e sistemica di apremilast (inibitore della fosfodiesterasi 4), rispetto alla fototerapia nB-uVB e al metotrexato (mtX) nei pazienti adulti affetti da psoriasi a placche moderata-grave. le terapie sistemiche attualmente in uso per la psoriasi possono controllare l’infiammazione ed i sintomi che ne derivano, con variabile e non prevedibile esito. Per quanto le terapie bio- logiche rappresentano cure innovative con rapidità di azione ed eccellente risposta clinica, non tutti i pazienti rispondono in misura soddisfacente. Inoltre, le controindicazioni assolute e relative, l’emivita lunga e lo stretto monitoraggio clinico e laboratoristico a cui i pazienti devono sottoporsi, con risvolti importanti anche di tipo farmaco-economico, limitano l’acces- so alle cure a una parte non trascurabile di pazienti. la crescente capacità di definire, all’interno di una patologia, differenti fenotipi caratterizzati da specifici profili clinici e fisiopatologici è alla base dell’approccio ‘per- sonalizzato’ della medicina, correntemente considerato il più rispondente ai criteri di ottimizzazione della gestione terapeutica. l’esigenza di questa caratterizzazione costituisce il razionale del presente studio. Sono stati selezionati i pazienti, che soddisfano i criteri di ammissibilità, candidati, indipendentemente dallo studio, alla terapia sistemica per la psoriasi con apremilast, con fototerapia nB-uVB o con mtX. Il periodo di osservazio- ne è stato di 16 settimane, indipendentemente dalla durata della terapia che è stata valutata per ogni singolo paziente. ai fini dell’end point primario sono stati esaminati sia parametri clinici di efficacia, quali PaSI-75 (% di pazienti che raggiungono un miglioramento della condizione clinica del 75% rispetto alla baseline), DlQI (questionario che indaga l’impatto della malattia sulla qualità di vita del paziente), nonché, parametri molecolari specifici dell’infiammazione psoriasica cutanea e sistemica. lo studio è ancora in corso, saranno presentati i primi risultati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4816211
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact