riportiamo il caso di una donna di 60 anni affetta da psoriasi palmo- plantare in terapia con metrotrexato (mtX) 10 mg/settimana. tre mesi dopo l’inizio della terapia sistemica, la paziente mostrava un netto miglio- ramento delle manifestazioni psoriasiche palmo-plantari, ma il problema era gestire la terapia e il concomitante vaccino SarS CoV-2. Per i pazienti con malattia ben controllata, le linee guida internazionali hanno indicato di interrompere la terapia con mtX per 1 settimana prima e dopo ogni dose di vaccino a mrna. Questa raccomandazione, piuttosto che l’interruzione per 2 settimane, si basava su considerazioni pratiche data la complessità della sospensione dell’mtX per 2 settimane prima e dopo ciascuna delle 2 dosi di vaccino, che sono distanziate l’una dall’altra di 4 settimane, e sul potenziale rischio di riacutizzazione associato alla più lunga interru- zione di mtX. Per tale motivo, alla paziente fu indicato di sospendere mtX per 1 settimana prima di sottoporsi alla vaccinazione covid 19 con Pfizer e per 1 settimana dopo. tre giorni dopo la vaccinazione, la paziente giungeva alla nostra osservazione con eritema diffuso su tutta la superficie corporea, edema dell’area perioculare destra e disepitelizzazione con esoserosi del dorso dei piedi. Si poneva diagnosi di reazione avversa a farmaco e la paziente iniziava terapia con corticosteroidee antistaminico per via sistemica con remissione completa in 1 mese. Su indicazione del collega allergologo, ed anche in previsione di una seconda dose di vac- cino, è stato eseguito il test di attivazione dei basofili, ma non è emersa alcuna reattività. Il nostro paziente non ha accettato di assumere la seconda dose del vaccino e ha anche rifiutato di riprendere la terapia con mtX. Probabilmente l’interruzione del mtX per almeno 2 settimane prima della vaccinazione sarebbe stata più sicura o almeno avrebbe preservato il mtX come importante opzione terapeutica per gestire il nostro paziente.
Eruzione cutanea dopo vaccino SARS CoV-2 in paziente psoriasico trattato con MTX
ANNUNZIATA RAIMONDO
;SERENA LEMBO
2022
Abstract
riportiamo il caso di una donna di 60 anni affetta da psoriasi palmo- plantare in terapia con metrotrexato (mtX) 10 mg/settimana. tre mesi dopo l’inizio della terapia sistemica, la paziente mostrava un netto miglio- ramento delle manifestazioni psoriasiche palmo-plantari, ma il problema era gestire la terapia e il concomitante vaccino SarS CoV-2. Per i pazienti con malattia ben controllata, le linee guida internazionali hanno indicato di interrompere la terapia con mtX per 1 settimana prima e dopo ogni dose di vaccino a mrna. Questa raccomandazione, piuttosto che l’interruzione per 2 settimane, si basava su considerazioni pratiche data la complessità della sospensione dell’mtX per 2 settimane prima e dopo ciascuna delle 2 dosi di vaccino, che sono distanziate l’una dall’altra di 4 settimane, e sul potenziale rischio di riacutizzazione associato alla più lunga interru- zione di mtX. Per tale motivo, alla paziente fu indicato di sospendere mtX per 1 settimana prima di sottoporsi alla vaccinazione covid 19 con Pfizer e per 1 settimana dopo. tre giorni dopo la vaccinazione, la paziente giungeva alla nostra osservazione con eritema diffuso su tutta la superficie corporea, edema dell’area perioculare destra e disepitelizzazione con esoserosi del dorso dei piedi. Si poneva diagnosi di reazione avversa a farmaco e la paziente iniziava terapia con corticosteroidee antistaminico per via sistemica con remissione completa in 1 mese. Su indicazione del collega allergologo, ed anche in previsione di una seconda dose di vac- cino, è stato eseguito il test di attivazione dei basofili, ma non è emersa alcuna reattività. Il nostro paziente non ha accettato di assumere la seconda dose del vaccino e ha anche rifiutato di riprendere la terapia con mtX. Probabilmente l’interruzione del mtX per almeno 2 settimane prima della vaccinazione sarebbe stata più sicura o almeno avrebbe preservato il mtX come importante opzione terapeutica per gestire il nostro paziente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.