Gli attuali modelli nella formazione degli insegnanti necessitano di una profonda rivisitazione e richiedono ormai di essere inseriti organicamente all’interno di modelli circolari orientati al progressivo miglioramento, che comportano una integrazione continua tra riconoscimento del problema, selezione di ipotesi, messa a punto di interventi adeguati, valutazione dei ri- sultati, riesame. Lo scopo di questo lavoro è di descrivere le modalità tecniche e organizzative attraverso le quali è possibile attuare un progetto formativo capace di accompagnare e tradurre in pratica gli obiettivi indivi- duati nei piani di miglioramento delle scuole per renderli oggetto di interventi mirati e funzionali al conseguimento dei risultati attesi. Un ruolo importante è assunto dai processi di modellamento guidato, integrati con esperienze dirette in aula accompagnate da “attività riflessive” di natura ricorsiva e, in tal senso, presenteremo le metodologie e le tecniche che, più di altre, possono rispondere alle esigenze di formazione. Ci riferiamo, in particolare, al microteaching e al lesson study che, se ibridati con il video modeling, potrebbero prefigurare una prospettiva di sviluppo per i processi di formazione degli insegnanti.
Un modello di formazione per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Marzano, A.
2022
Abstract
Gli attuali modelli nella formazione degli insegnanti necessitano di una profonda rivisitazione e richiedono ormai di essere inseriti organicamente all’interno di modelli circolari orientati al progressivo miglioramento, che comportano una integrazione continua tra riconoscimento del problema, selezione di ipotesi, messa a punto di interventi adeguati, valutazione dei ri- sultati, riesame. Lo scopo di questo lavoro è di descrivere le modalità tecniche e organizzative attraverso le quali è possibile attuare un progetto formativo capace di accompagnare e tradurre in pratica gli obiettivi indivi- duati nei piani di miglioramento delle scuole per renderli oggetto di interventi mirati e funzionali al conseguimento dei risultati attesi. Un ruolo importante è assunto dai processi di modellamento guidato, integrati con esperienze dirette in aula accompagnate da “attività riflessive” di natura ricorsiva e, in tal senso, presenteremo le metodologie e le tecniche che, più di altre, possono rispondere alle esigenze di formazione. Ci riferiamo, in particolare, al microteaching e al lesson study che, se ibridati con il video modeling, potrebbero prefigurare una prospettiva di sviluppo per i processi di formazione degli insegnanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.