Lo scopo di questo articolo è duplice. In primo luogo, vorrei mostrare che la multimodalità è una naturale conseguenza della naturale capacità plurisimbolica degli esseri umani. Non è quindi solo il prodotto delle recenti innovazioni tecnologiche, ma fa parte da sempre del patrimonio culturale della specie. Ciò comporta che tutti noi, e quindi anche le alunne e gli alunni, siamo naturalmente predisposti per l’uso di più modalità. In secondo luogo, vorrei mostrare che la normale attività scolastica si basa su un continuo passaggio da una modalità di comunicazione all’altra e che quindi avere consapevolezza di cosa comportano questi passaggi è funzionale ad una buona educazione linguistica. Dopo una breve introduzione, si illustra la distinzione tra medium e modalità di comunicazione e si propone una scomposizione della modalità di comunicazione nei suoi elementi definitori (Voghera, 2017; Sammarco, Voghera, 2021). Nel paragrafo 2 si analizzeranno le caratteristiche di quattro diverse modalità di comunicazione: quella parlata, quella scritta prosastica, la scrittura digitale discontinua, la scrittura dialogica; nel paragrafo 3 si illustreranno i tratti sociolinguistici e funzionali associati alle quattro modalità; il paragrafo 4 offre una sintesi dei vari passaggi intermodali di una giornata scolastica tipo e qualche considerazione generale.

Scritto, parlato e altri modi nell'educazione linguistica

Voghera, M.
2022-01-01

Abstract

Lo scopo di questo articolo è duplice. In primo luogo, vorrei mostrare che la multimodalità è una naturale conseguenza della naturale capacità plurisimbolica degli esseri umani. Non è quindi solo il prodotto delle recenti innovazioni tecnologiche, ma fa parte da sempre del patrimonio culturale della specie. Ciò comporta che tutti noi, e quindi anche le alunne e gli alunni, siamo naturalmente predisposti per l’uso di più modalità. In secondo luogo, vorrei mostrare che la normale attività scolastica si basa su un continuo passaggio da una modalità di comunicazione all’altra e che quindi avere consapevolezza di cosa comportano questi passaggi è funzionale ad una buona educazione linguistica. Dopo una breve introduzione, si illustra la distinzione tra medium e modalità di comunicazione e si propone una scomposizione della modalità di comunicazione nei suoi elementi definitori (Voghera, 2017; Sammarco, Voghera, 2021). Nel paragrafo 2 si analizzeranno le caratteristiche di quattro diverse modalità di comunicazione: quella parlata, quella scritta prosastica, la scrittura digitale discontinua, la scrittura dialogica; nel paragrafo 3 si illustreranno i tratti sociolinguistici e funzionali associati alle quattro modalità; il paragrafo 4 offre una sintesi dei vari passaggi intermodali di una giornata scolastica tipo e qualche considerazione generale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4817913
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact