Il patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nei centri minori delle aree interne, in tutti i Paesi del mondo, rappresenta una risorsa di rilevante interesse ed ha pari dignità con i beni presenti nelle grandi città. Purtroppo il fenomeno dello spopolamento, derivante da dinamiche sociali, economiche e culturali della società contemporanea, sta provocando un depauperamento dei beni materiali e immateriali di queste realtà insediative. Una Carta di intenti può delineare delle linee-guida con l’obbiettivo di mitigare il fenomeno suddetto ed evitare il rischio di cancellare intere aree geografiche dalla presenza attiva degli abitanti, custodi del territorio. La Carta di Salerno delinea i principi, gli obiettivi, le strategie per valorizzare le caratteristiche autentiche della civiltà passata che connota l’identità dei luoghi dei piccoli centri, favorendo la permanenza degli abitanti (o il ritorno), principali attori nella conservazione dei saperi e nelle azioni di crescita e sviluppo.
Una carta internazionale per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dei centri minori delle aree interne: La carta di Salerno
Pierfrancesco Fiore;Emanuela D'Andria
2023
Abstract
Il patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nei centri minori delle aree interne, in tutti i Paesi del mondo, rappresenta una risorsa di rilevante interesse ed ha pari dignità con i beni presenti nelle grandi città. Purtroppo il fenomeno dello spopolamento, derivante da dinamiche sociali, economiche e culturali della società contemporanea, sta provocando un depauperamento dei beni materiali e immateriali di queste realtà insediative. Una Carta di intenti può delineare delle linee-guida con l’obbiettivo di mitigare il fenomeno suddetto ed evitare il rischio di cancellare intere aree geografiche dalla presenza attiva degli abitanti, custodi del territorio. La Carta di Salerno delinea i principi, gli obiettivi, le strategie per valorizzare le caratteristiche autentiche della civiltà passata che connota l’identità dei luoghi dei piccoli centri, favorendo la permanenza degli abitanti (o il ritorno), principali attori nella conservazione dei saperi e nelle azioni di crescita e sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


