Il contributo affronta i temi della vigilanza e dell’enforcement sui mercati dei cripto-asset a partire dalla frammentazione normativa che caratterizza la situazione italiana anche per quanto riguarda l’antiriciclaggio. Viene presa in considerazione anche l’"architettura" presente nella proposta Markets in Crypto-Assets Regulation-MiCAR nella sua evoluzione (dalla proposta della Commissione Europea alla versione del Trilogo con mandato del Parlamento Europeo e mandato del Consiglio fino al Draft Agreement) in relazione alla proposta di Regolamento Antiriciclaggio-AMLAR – con un’analisi dei ruoli dell’Autorità bancaria europea-EBA, dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati-ESMA, delle Autorità nazionali competenti-NCA, dei collegi delle autorità di vigilanza e dell’Autorità europea Banca Centrale-ECB.
Vigilanza ed enforcement sui mercati delle criptoattività nella proposta di Regolamento MiCA
Filippo Murino
2022
Abstract
Il contributo affronta i temi della vigilanza e dell’enforcement sui mercati dei cripto-asset a partire dalla frammentazione normativa che caratterizza la situazione italiana anche per quanto riguarda l’antiriciclaggio. Viene presa in considerazione anche l’"architettura" presente nella proposta Markets in Crypto-Assets Regulation-MiCAR nella sua evoluzione (dalla proposta della Commissione Europea alla versione del Trilogo con mandato del Parlamento Europeo e mandato del Consiglio fino al Draft Agreement) in relazione alla proposta di Regolamento Antiriciclaggio-AMLAR – con un’analisi dei ruoli dell’Autorità bancaria europea-EBA, dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati-ESMA, delle Autorità nazionali competenti-NCA, dei collegi delle autorità di vigilanza e dell’Autorità europea Banca Centrale-ECB.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.