Il volume si avvale di un cospicuo corpus di documenti inediti, costituito prevalentemente da rogiti notarili, per lumeggiare le vicende costruttive settecentesche di numerose fabbriche monumentali, illustrare l’attività di un nutrito gruppo di tecnici e di artieri e analizzare l’organizzazione della produzione edilizia tardomoderna in un centro urbano di particolare rilievo sulla scena meridionale. Riserva, inoltre, specifica attenzione alle istanze di conservazione che si manifestarono nell’ambiente leborino nel corso del XVIII secolo.
In moderna forma ridotta. “Restaurationi“, “modernazioni“, “reedificationi” del patrimonio architettonico ad Aversa nel XVIII secolo
Luigi Guerriero
2021-01-01
Abstract
Il volume si avvale di un cospicuo corpus di documenti inediti, costituito prevalentemente da rogiti notarili, per lumeggiare le vicende costruttive settecentesche di numerose fabbriche monumentali, illustrare l’attività di un nutrito gruppo di tecnici e di artieri e analizzare l’organizzazione della produzione edilizia tardomoderna in un centro urbano di particolare rilievo sulla scena meridionale. Riserva, inoltre, specifica attenzione alle istanze di conservazione che si manifestarono nell’ambiente leborino nel corso del XVIII secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.