Le moderne tecnologie inducono a ripensare la responsabilità del medico: l’impiego di robot, muniti di intelligenza artificiale, infatti, apre ad inediti scenari e profila nuovi rischi legati all’intervento di soggetti inanimati nella relazione medico-paziente. Il suggestivo (quanto ingannevole) sintagma I.A., in particolare, alimenta, almeno prima facie, il sospetto che la macchina risponda personalmente delle azioni poste in essere in quanto “dotata” di facoltà intellettive analoghe a quelle della persona fisica. Ma la conclusione, lungi dal risultare pacifica, si scontra con regole e certezze faticosamente acquisite che mettono in crisi la pur auspicata “umanizzazione dei robot”. Su tali aspetti, nel tentativo di fornire risposte appaganti, si sofferma il saggio, analizzando in modo critico i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali delineatisi in materia.
LA RESPONSABILITÀ DA ALGORITMO TRA (TEORIA DELLA) FINZIONE E REALTÀ SANITARIA:UNANUOVADECLINAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA?
Gelsomina Salito
2022
Abstract
Le moderne tecnologie inducono a ripensare la responsabilità del medico: l’impiego di robot, muniti di intelligenza artificiale, infatti, apre ad inediti scenari e profila nuovi rischi legati all’intervento di soggetti inanimati nella relazione medico-paziente. Il suggestivo (quanto ingannevole) sintagma I.A., in particolare, alimenta, almeno prima facie, il sospetto che la macchina risponda personalmente delle azioni poste in essere in quanto “dotata” di facoltà intellettive analoghe a quelle della persona fisica. Ma la conclusione, lungi dal risultare pacifica, si scontra con regole e certezze faticosamente acquisite che mettono in crisi la pur auspicata “umanizzazione dei robot”. Su tali aspetti, nel tentativo di fornire risposte appaganti, si sofferma il saggio, analizzando in modo critico i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali delineatisi in materia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.