Nella letteratura italiana, le dislocazioni a sinistra e le anteposizioni sono ritenute, generalmente, strutture topicalizzanti (si vedano, tra gli altri, Benincà et al. 1988, Berretta 1995, Ferrari et al. 2008; per un punto di vista differente cfr., almeno, Berruto 1985). In particolare, Benincà et al. 1988 assegnano una funzione anaforica ai casi di anteposizione dell’oggetto diretto, privi di ripresa pronominale. Nella letteratura inglese, l’ipotesi che entrambe le strutture siano topicalizzanti è accettata da alcuni (cfr. Lambrecht 1994), ma rifiutata esplicitamente da altri (cfr. Prince 1998). Inoltre, nella descrizione delle proprietà pragmatiche delle due strutture in inglese sono presi in considerazione ulteriori parametri, assenti nella descrizione dell’italiano, come la presenza di presupposizioni legate al contesto di occorrenza (Birner e Ward 1998). A partire da un dialogo tra le due tradizioni di studio, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di 1) individuare le proprietà pragmatiche di dislocazioni ed anteposizioni valide a livello interlinguistico, 2) distinguere le peculiarità d’uso delle strutture in ciascuna lingua. A tale scopo, è stato adottato un approccio contrastivo e corpus-based. Le costruzioni sintattiche indagate sono state cercate in due corpora, ciascuno di 250'000 parole, di testi giornalistici online redatti in italiano ed inglese e non tradotti. I testi sono stati raccolti nel corso del 2011 in un progetto più ampio sugli ordini marcati nell’italiano giornalistico online, a confronto con inglese, tedesco, francese e spagnolo. Le occorrenze di dislocazione a sinistra ed anteposizione presenti nei due corpora sono state analizzate prendendo in considerazione tre parametri: (i) lo statuto informativo dell’elemento dislocato ed anteposto, seguendo la tripartizione Dato, Inferibile e Nuovo; (ii) la topicalità dell’elemento, distinguendo tra le categorie di Topic e Comment; infine, (iii) il Fuoco della struttura, unita alla valutazione della presenza/assenza di presupposizioni legate al contesto. I risultati ottenuti costituiscono un aspetto centrale, accanto a considerazioni sulla frequenza e la forma sintattica dei costrutti, nella descrizione empirica e la distinzione teorica di dislocazioni a sinistra ed anteposizioni in italiano ed inglese (cfr. Cimmino In prep.).
Proprietà pragmatiche delle dislocazioni a sinistra e delle anteposizioni in italiano. Un approccio contrastivo con l’inglese
Doriana Cimmino
2017-01-01
Abstract
Nella letteratura italiana, le dislocazioni a sinistra e le anteposizioni sono ritenute, generalmente, strutture topicalizzanti (si vedano, tra gli altri, Benincà et al. 1988, Berretta 1995, Ferrari et al. 2008; per un punto di vista differente cfr., almeno, Berruto 1985). In particolare, Benincà et al. 1988 assegnano una funzione anaforica ai casi di anteposizione dell’oggetto diretto, privi di ripresa pronominale. Nella letteratura inglese, l’ipotesi che entrambe le strutture siano topicalizzanti è accettata da alcuni (cfr. Lambrecht 1994), ma rifiutata esplicitamente da altri (cfr. Prince 1998). Inoltre, nella descrizione delle proprietà pragmatiche delle due strutture in inglese sono presi in considerazione ulteriori parametri, assenti nella descrizione dell’italiano, come la presenza di presupposizioni legate al contesto di occorrenza (Birner e Ward 1998). A partire da un dialogo tra le due tradizioni di studio, in questo lavoro ci si pone l’obiettivo di 1) individuare le proprietà pragmatiche di dislocazioni ed anteposizioni valide a livello interlinguistico, 2) distinguere le peculiarità d’uso delle strutture in ciascuna lingua. A tale scopo, è stato adottato un approccio contrastivo e corpus-based. Le costruzioni sintattiche indagate sono state cercate in due corpora, ciascuno di 250'000 parole, di testi giornalistici online redatti in italiano ed inglese e non tradotti. I testi sono stati raccolti nel corso del 2011 in un progetto più ampio sugli ordini marcati nell’italiano giornalistico online, a confronto con inglese, tedesco, francese e spagnolo. Le occorrenze di dislocazione a sinistra ed anteposizione presenti nei due corpora sono state analizzate prendendo in considerazione tre parametri: (i) lo statuto informativo dell’elemento dislocato ed anteposto, seguendo la tripartizione Dato, Inferibile e Nuovo; (ii) la topicalità dell’elemento, distinguendo tra le categorie di Topic e Comment; infine, (iii) il Fuoco della struttura, unita alla valutazione della presenza/assenza di presupposizioni legate al contesto. I risultati ottenuti costituiscono un aspetto centrale, accanto a considerazioni sulla frequenza e la forma sintattica dei costrutti, nella descrizione empirica e la distinzione teorica di dislocazioni a sinistra ed anteposizioni in italiano ed inglese (cfr. Cimmino In prep.).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.