La recensione analizza il lavoro di ricostruzione eseguito dall'autrice Marina Sorge sul percorso teatrale del regista napoletano Davide Iodice, evidenziando come si è andata sviluppando la ricerca estetica dopo il Nuovo Teatro a partire dagli anni Novanta e come ha assunto una sua configurazione particolare nel panorama teatrale nazionale. I nuclei individuati sono essenzialmente tre: la scrittura scenica come grammatica fondante del suo linguaggio teatrale; la drammaturgia come fenomeno complesso in cui intervengono la testualità verbale e la testualità scenica; la finalizzazione del suo teatro a un intervento sociale attivo in contesti di marginalità.

Marina Sorge, La poetica teatrale di Davide Iodice, Napoli, Unior, 2022

ANNAMARIA SAPIENZA
2023

Abstract

La recensione analizza il lavoro di ricostruzione eseguito dall'autrice Marina Sorge sul percorso teatrale del regista napoletano Davide Iodice, evidenziando come si è andata sviluppando la ricerca estetica dopo il Nuovo Teatro a partire dagli anni Novanta e come ha assunto una sua configurazione particolare nel panorama teatrale nazionale. I nuclei individuati sono essenzialmente tre: la scrittura scenica come grammatica fondante del suo linguaggio teatrale; la drammaturgia come fenomeno complesso in cui intervengono la testualità verbale e la testualità scenica; la finalizzazione del suo teatro a un intervento sociale attivo in contesti di marginalità.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4827873
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact