Nelle storie sul dio bambino è possibile ritrovare molti fattori che mettono in relazione questo motivo narrativo con la sovranità e la successione fra gli dei; questi temi si riflettono anche nella sfera umana. Sulle orme dei lavori di M. Eliade e K. Kerényi, e in contrasto con le interpretazioni psicoanalitiche di O. Rank, in questo articolo analizzeremo in chiave comparativa la simbologia politica del dio bambino nei miti cosmogonici delle tradizioni mitologiche del Mediterraneo antico.
Morte e potere nei miti di successione: la simbologia politica del "dio bambino". Una prospettiva comparata.
Paola Corrente
2022
Abstract
Nelle storie sul dio bambino è possibile ritrovare molti fattori che mettono in relazione questo motivo narrativo con la sovranità e la successione fra gli dei; questi temi si riflettono anche nella sfera umana. Sulle orme dei lavori di M. Eliade e K. Kerényi, e in contrasto con le interpretazioni psicoanalitiche di O. Rank, in questo articolo analizzeremo in chiave comparativa la simbologia politica del dio bambino nei miti cosmogonici delle tradizioni mitologiche del Mediterraneo antico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.