Se le città e la povertà continuano a crescere globalmente, i processi di periferizzazione, sia spaziale sia a-spaziale, espongono non solo le tradizionali periferie ma estese aree urbane e metropolitane al rischio di progressivo impoverimento. A tali processi, che oltrepassano i confini comunali, si associa una diffusa insostenibilità, a contrasto della quale la pianificazione urbanistica può svolgere un ruolo fondamentale. Obiettivo del presente lavoro è proporre una metodologia per la valutazione del rischio di periferizzazione, inquadrata nella più generale teoria del rischio territoriale, al fine di identificare e mappare spazialmente le aree prioritarie nelle quali prevedere azioni di mitigazione attraverso l’implementazione di processi di pianificazione urbanistica e territoriale. Ulteriore obiettivo è fornire un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione dell'efficacia degli interventi di rigenerazione urbana, aprendo a nuove prospettive di governo del territorio. La ricerca è applicata alla conurbazione casertana, costituita da sedici comuni della Campania. Il modello per la mitigazione del rischio a scala urbana è sperimentato con riferimento a un'area appartenente a uno dei comuni suddetti e individuata come prioritaria. Poiché i dati di input necessari per l’applicazione sono normalmente disponibili, la metodologia proposta può essere agevolmente applicata ad altri contesti geografici.

Periferie. Nuovi profili del rischio territoriale

Gerundo, Roberto
;
Marra, Alessandra
2023

Abstract

Se le città e la povertà continuano a crescere globalmente, i processi di periferizzazione, sia spaziale sia a-spaziale, espongono non solo le tradizionali periferie ma estese aree urbane e metropolitane al rischio di progressivo impoverimento. A tali processi, che oltrepassano i confini comunali, si associa una diffusa insostenibilità, a contrasto della quale la pianificazione urbanistica può svolgere un ruolo fondamentale. Obiettivo del presente lavoro è proporre una metodologia per la valutazione del rischio di periferizzazione, inquadrata nella più generale teoria del rischio territoriale, al fine di identificare e mappare spazialmente le aree prioritarie nelle quali prevedere azioni di mitigazione attraverso l’implementazione di processi di pianificazione urbanistica e territoriale. Ulteriore obiettivo è fornire un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione dell'efficacia degli interventi di rigenerazione urbana, aprendo a nuove prospettive di governo del territorio. La ricerca è applicata alla conurbazione casertana, costituita da sedici comuni della Campania. Il modello per la mitigazione del rischio a scala urbana è sperimentato con riferimento a un'area appartenente a uno dei comuni suddetti e individuata come prioritaria. Poiché i dati di input necessari per l’applicazione sono normalmente disponibili, la metodologia proposta può essere agevolmente applicata ad altri contesti geografici.
2023
9788849552607
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4828077
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact