The analysis, which is based on a comparatist approach, is aimed at verifying the legal nature of the obligation of conjugal fidelity to which all legal systems refer. Fidelity, deprived of its exclusively sexual component, expands to the point of being transformed into a duty not to betray the trust of the other; into a commitment not to engage in any behaviour that might hinder the realisation of the family unit. In this way, it seems to lose its boundaries, merging into a more general obligation of exclusive moral relevance. Fidelity, in other words, becomes a rule of conduct that implies a spirit of dedication, loyalty in the 'management' of a conjugal relationship which, when voluntarily accepted, simply implies responsibility.

L'analisi, che si avvale dell'indagine comparatistica, si indirizza verso la verifica della natura giuridica di quell'obbligo di fedeltà coniugale cui tutti gli ordinamenti fanno riferimento. Si osserva come la fedeltà, privata della sua componente esclusivamente sessuale, si dilati al punto da trasformarsi nel dovere di non tradire la fiducia dell’altro, nell’impegno a non porre in essere condotte che possano ostacolare la realizzazione della unità familiare. Essa sembra così smarrire i propri confini, confluendo in un più generale obbligo di esclusiva rilevanza morale . La fedeltà, in altri termini, si fa regola di condotta che sottende spirito di dedizione, lealtà nella “gestione” di un rapporto coniugale il quale, nel momento in cui è volontariamente accettato, implica semplicemente responsabilità.

I need you, I trust you, I am coming to you: a proposito di infedeltà coniugale e danno

Virginia Zambrano
2023

Abstract

The analysis, which is based on a comparatist approach, is aimed at verifying the legal nature of the obligation of conjugal fidelity to which all legal systems refer. Fidelity, deprived of its exclusively sexual component, expands to the point of being transformed into a duty not to betray the trust of the other; into a commitment not to engage in any behaviour that might hinder the realisation of the family unit. In this way, it seems to lose its boundaries, merging into a more general obligation of exclusive moral relevance. Fidelity, in other words, becomes a rule of conduct that implies a spirit of dedication, loyalty in the 'management' of a conjugal relationship which, when voluntarily accepted, simply implies responsibility.
2023
L'analisi, che si avvale dell'indagine comparatistica, si indirizza verso la verifica della natura giuridica di quell'obbligo di fedeltà coniugale cui tutti gli ordinamenti fanno riferimento. Si osserva come la fedeltà, privata della sua componente esclusivamente sessuale, si dilati al punto da trasformarsi nel dovere di non tradire la fiducia dell’altro, nell’impegno a non porre in essere condotte che possano ostacolare la realizzazione della unità familiare. Essa sembra così smarrire i propri confini, confluendo in un più generale obbligo di esclusiva rilevanza morale . La fedeltà, in altri termini, si fa regola di condotta che sottende spirito di dedizione, lealtà nella “gestione” di un rapporto coniugale il quale, nel momento in cui è volontariamente accettato, implica semplicemente responsabilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zambrano, in DSF 1-23.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 295.65 kB
Formato Adobe PDF
295.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4833491
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact