SOMMARIO: 1. Impresa agricola e filiera tra modello economico e categoria giuridica. – 2. Seg-mentazione dei processi produttivi, integrazioni verticali e asimmetrie contrattuali. I “Club” varietali– 3. Economia dei dati e nuove asimmetrie: profilazione dei con-sumatori e potere della GDO. – 4. Segue. Agricoltura di precisione e potere dei forni-tori di sistemi agronomici avanzati. – 5. La mediazione dell’autonomia collettiva nei rapporti fra agricoltura e industria-distribuzione. – 6. Regolazione del mercato e conformazione del contratto tra “buone pratiche” e divieto di “pratiche commer-ciali sleali”. Necessario concorso dei meccanismi di governo e tutori in funzione di un possibile riequilibrio della struttura del mercato agroalimentare.
PROFILI CONTRATTUALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE
MARIASSUNTA IMBRENDA
2023-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Impresa agricola e filiera tra modello economico e categoria giuridica. – 2. Seg-mentazione dei processi produttivi, integrazioni verticali e asimmetrie contrattuali. I “Club” varietali– 3. Economia dei dati e nuove asimmetrie: profilazione dei con-sumatori e potere della GDO. – 4. Segue. Agricoltura di precisione e potere dei forni-tori di sistemi agronomici avanzati. – 5. La mediazione dell’autonomia collettiva nei rapporti fra agricoltura e industria-distribuzione. – 6. Regolazione del mercato e conformazione del contratto tra “buone pratiche” e divieto di “pratiche commer-ciali sleali”. Necessario concorso dei meccanismi di governo e tutori in funzione di un possibile riequilibrio della struttura del mercato agroalimentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.