La diffusione del sistema di fabbrica comportò una ridefinizione della struttura organizzativa delle manifatture. In particolare, nel settore cotoniero l’utilizzo sempre maggiore di fasi di produzione meccanizzate, l’accentramento produttivo, la separazione tra fasi di produzione a basso e ad alto valore aggiunto, la presenza di lavoratori con diversi gradi di qualificazione spinse a una ridefinizione delle relazioni di lavoro e a una conseguente riorganizzazione dello spazio e del tempo. Tale processo si manifestò attraverso nuovi modelli di organizzazione aziendale basati su strutture gerarchiche e strumenti di controllo e misurazione. Un elemento caratterizzante di tale trasformazione fu l’adozione di sistemi contabili rivolti alla misurazione delle performance aziendali, alla rilevazione dei flussi e al controllo della manodopera, attraverso la definizione di “spazi” contabili, dove il lavoratore risulta visibile e misurabile.
La manifattura tessile europea e il rapporto tra contabilità, organizzazione del lavoro e pratiche di gestione dello spazio: il caso della Fabrique neuve di Cortaillod nel XVIII secolo
roberto rossi
Writing – Review & Editing
2022-01-01
Abstract
La diffusione del sistema di fabbrica comportò una ridefinizione della struttura organizzativa delle manifatture. In particolare, nel settore cotoniero l’utilizzo sempre maggiore di fasi di produzione meccanizzate, l’accentramento produttivo, la separazione tra fasi di produzione a basso e ad alto valore aggiunto, la presenza di lavoratori con diversi gradi di qualificazione spinse a una ridefinizione delle relazioni di lavoro e a una conseguente riorganizzazione dello spazio e del tempo. Tale processo si manifestò attraverso nuovi modelli di organizzazione aziendale basati su strutture gerarchiche e strumenti di controllo e misurazione. Un elemento caratterizzante di tale trasformazione fu l’adozione di sistemi contabili rivolti alla misurazione delle performance aziendali, alla rilevazione dei flussi e al controllo della manodopera, attraverso la definizione di “spazi” contabili, dove il lavoratore risulta visibile e misurabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.