E’ stata effettuata la progettazione ottimizzata di un impianto per la vinificazione mediante l’uso di un programma ad elementi finiti (ANSYS)L’impianto progettato è capace di gestire 64.000 litri di prodotto con 4 vinificatori di 16.000 litri ciascuno. L’impianto è dotato di un sistema di termoregolazione effettuato mediante ricircolazione di fluidi a base di glicole che circolano in una intercapedine opportunamente dimensionata e di spessore tale da poter ritenere trascurabili i gradienti termici all’interno di essa. Pertanto l’impianto realizzato si presenta compatto ed efficiente. I materiali risultano di spessore ottimizzato pertanto c’è stato un risparmio di materiale notevole rispetto ad altri tipi di impianti non ottimizzati. Inoltre la progettazione mediante sistemi CAD ha ridotto i tempi e gli errori di costruzione ed è stato possibile gestire le volumetrie in modo più efficiente.

progettazione di un impianto per la vinificazione

FORMATO, ANDREA;
2006-01-01

Abstract

E’ stata effettuata la progettazione ottimizzata di un impianto per la vinificazione mediante l’uso di un programma ad elementi finiti (ANSYS)L’impianto progettato è capace di gestire 64.000 litri di prodotto con 4 vinificatori di 16.000 litri ciascuno. L’impianto è dotato di un sistema di termoregolazione effettuato mediante ricircolazione di fluidi a base di glicole che circolano in una intercapedine opportunamente dimensionata e di spessore tale da poter ritenere trascurabili i gradienti termici all’interno di essa. Pertanto l’impianto realizzato si presenta compatto ed efficiente. I materiali risultano di spessore ottimizzato pertanto c’è stato un risparmio di materiale notevole rispetto ad altri tipi di impianti non ottimizzati. Inoltre la progettazione mediante sistemi CAD ha ridotto i tempi e gli errori di costruzione ed è stato possibile gestire le volumetrie in modo più efficiente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4841112
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact