La giurisdizionalizzazione dei crimini di guerra nel diritto internazionale penale assegna ruolo politico alla eventuale reazione alla sottrazione di stati non ratificanti lo Statuto della Corte penale internazionale rispetto alle conseguenze ivi previste. Dal diritto internazionale penale al diritto penale internazionale il passaggio impone quello corrispondente del diritto penale della pace che abbandona il diritto penale della guerra in nome della universale sostanzializzazione di reati che prescinde, in nome di valori unanimemente condivisi, da opzioni politiche di fuga dalla giustizia.
Crimini di guerra e diritti fondamentali: per una sostanzializzazione universale del reato nel diritto penale della pace.
Antonino Sessa
2023
Abstract
La giurisdizionalizzazione dei crimini di guerra nel diritto internazionale penale assegna ruolo politico alla eventuale reazione alla sottrazione di stati non ratificanti lo Statuto della Corte penale internazionale rispetto alle conseguenze ivi previste. Dal diritto internazionale penale al diritto penale internazionale il passaggio impone quello corrispondente del diritto penale della pace che abbandona il diritto penale della guerra in nome della universale sostanzializzazione di reati che prescinde, in nome di valori unanimemente condivisi, da opzioni politiche di fuga dalla giustizia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.