La Carta Europea dello Sport identifica nella definizione di Sport “qualsiasi forma di Attività Fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. In questa definizione appare chiaro come l’obiettivo Sportivo risieda primariamente nell'esprimere (Performance) e migliorare (Prestazione) la condizione atletica; quest’ultima deve intendersi e manifestarsi in una visione post-cartesiana, dove mente e corpo agiscono ed esperiscono da tutt'uno. Ogni persona che intraprenda un percorso Sportivo, a qualsiasi livello, non può quindi prescindere dal preparare il suo corpo all'agire Sportivo vale a dire che deve ricorrere alla c.d. Preparazione Atletica o Fisica, che dir si voglia. L’organizzazione della Preparazione Atletica all'interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi sul miglioramento della Performance e della Prestazione Sportiva hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia sembra essere una tendenza innovativa ed al contempo efficace. La proposta di esercizi sulla sabbia sta entrando nella Progettazione della Preparazione Atletica di molti Sport, sia di squadra che individuali, anche in ottica di prevenzione degli infortuni e/o di ri-atletizzazione.
Metodi e Mezzi nella Progettazione dell’Allenamento Sportivo
Agosti, Valeria
2020
Abstract
La Carta Europea dello Sport identifica nella definizione di Sport “qualsiasi forma di Attività Fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. In questa definizione appare chiaro come l’obiettivo Sportivo risieda primariamente nell'esprimere (Performance) e migliorare (Prestazione) la condizione atletica; quest’ultima deve intendersi e manifestarsi in una visione post-cartesiana, dove mente e corpo agiscono ed esperiscono da tutt'uno. Ogni persona che intraprenda un percorso Sportivo, a qualsiasi livello, non può quindi prescindere dal preparare il suo corpo all'agire Sportivo vale a dire che deve ricorrere alla c.d. Preparazione Atletica o Fisica, che dir si voglia. L’organizzazione della Preparazione Atletica all'interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi sul miglioramento della Performance e della Prestazione Sportiva hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia sembra essere una tendenza innovativa ed al contempo efficace. La proposta di esercizi sulla sabbia sta entrando nella Progettazione della Preparazione Atletica di molti Sport, sia di squadra che individuali, anche in ottica di prevenzione degli infortuni e/o di ri-atletizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.