L’intervento vuole essere un invito rivolto ai docenti alla riflessione sull’importanza di interpretare le risposte degli allievi nella pratica quotidiana e quindi di acquisire gli strumenti matematici e didattici per farlo. Il quadro teorico di riferimento è quello della “conoscenza interpretativa” (Jakobsen, Ribeiro & Mellone, 2014). Per “conoscenza interpretativa” si intende l’insieme delle risorse professionali che permettono agli insegnanti di dare senso alle risposte non-standard degli allievi (ossia, risposte adeguate che differiscono da quelle che l’insegnante si aspetta) o a risposte che contengono errori, in modo da supportare lo sviluppo della conoscenza matematica degli studenti a partire dalle loro risposte, non importa quanto non-standard o sbagliate esse siano (Borasi, 1996).
Interpretare le risposte degli allievi: sfida e risorsa irrinunciabile per promuovere un apprendimento attivo della matematica
Gemma Carotenuto;
2018
Abstract
L’intervento vuole essere un invito rivolto ai docenti alla riflessione sull’importanza di interpretare le risposte degli allievi nella pratica quotidiana e quindi di acquisire gli strumenti matematici e didattici per farlo. Il quadro teorico di riferimento è quello della “conoscenza interpretativa” (Jakobsen, Ribeiro & Mellone, 2014). Per “conoscenza interpretativa” si intende l’insieme delle risorse professionali che permettono agli insegnanti di dare senso alle risposte non-standard degli allievi (ossia, risposte adeguate che differiscono da quelle che l’insegnante si aspetta) o a risposte che contengono errori, in modo da supportare lo sviluppo della conoscenza matematica degli studenti a partire dalle loro risposte, non importa quanto non-standard o sbagliate esse siano (Borasi, 1996).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.