L’articolo, che si propone di analizzare il delicato e controverso rapporto tra scienza e diritto, intende verificare se il processo di personalizzazione della medicina inveratosi, dei quali la genetica si fa vettrice, promuova o meno la realizzazione della persona e del suo corredo di diritti, cosi come enunciati costituzionalmente, esaminando quali dinamiche trasformative l’impatto della ricerca scientifica ha innervato, con particolare riguardo al ruolo svolto dalle biobanche di ricerca che pongono l’esigenza di bilanciare gli interessi del singolo con l’interesse collettivo alla ricerca, rectius la necessità di conciliare la tutela dell’individuo assicurata dal principio di dignità con la libertà di ricerca assicurata dalla libertà della scienza.
Biobanche e medicina personalizzata. Life Sciences alla prova dei diritti
Iacovino, Angela
2023
Abstract
L’articolo, che si propone di analizzare il delicato e controverso rapporto tra scienza e diritto, intende verificare se il processo di personalizzazione della medicina inveratosi, dei quali la genetica si fa vettrice, promuova o meno la realizzazione della persona e del suo corredo di diritti, cosi come enunciati costituzionalmente, esaminando quali dinamiche trasformative l’impatto della ricerca scientifica ha innervato, con particolare riguardo al ruolo svolto dalle biobanche di ricerca che pongono l’esigenza di bilanciare gli interessi del singolo con l’interesse collettivo alla ricerca, rectius la necessità di conciliare la tutela dell’individuo assicurata dal principio di dignità con la libertà di ricerca assicurata dalla libertà della scienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.