A sessant’anni da uno degli episodi che maggiormente ha rappresentato una svolta rispetto all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sia locale sia nazionale, il saggio ricostruisce le dinamiche di radicamento ed evolutive del fenomeno del caporalato nella Piana del Sele nel periodo compreso tra il Ventennio fascista e gli anni Sessanta. I processi di modernizzazione produttiva e colturale dell’agricoltura avviati in quell’area del salernitano dalle politiche fasciste favorirono un «rifiorire di caporali e caporalesse», che riuscirono a giocare poi un ruolo fondamentale nel mercato del lavoro agricolo durante il secondo dopoguerra. Nel 1963 un tragico incidente automobilistico nel quale rimase coinvolto un autobus carico di braccianti attirò l’attenzione pubblica sul nuovo ruolo di pullmanista assunto dal caporale, inaugurando una stagione durante la quale furono realizzate diverse inchieste giornalistiche, particolarmente interessanti rispetto al ‘caso’ salernitano sul finire degli anni Sessanta.
Una «piaga secolare». Il caporalato nella Piana del Sele dal fascismo agli anni Sessanta.
Luca Castagna
;Giovanni Ferrarese
2023
Abstract
A sessant’anni da uno degli episodi che maggiormente ha rappresentato una svolta rispetto all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sia locale sia nazionale, il saggio ricostruisce le dinamiche di radicamento ed evolutive del fenomeno del caporalato nella Piana del Sele nel periodo compreso tra il Ventennio fascista e gli anni Sessanta. I processi di modernizzazione produttiva e colturale dell’agricoltura avviati in quell’area del salernitano dalle politiche fasciste favorirono un «rifiorire di caporali e caporalesse», che riuscirono a giocare poi un ruolo fondamentale nel mercato del lavoro agricolo durante il secondo dopoguerra. Nel 1963 un tragico incidente automobilistico nel quale rimase coinvolto un autobus carico di braccianti attirò l’attenzione pubblica sul nuovo ruolo di pullmanista assunto dal caporale, inaugurando una stagione durante la quale furono realizzate diverse inchieste giornalistiche, particolarmente interessanti rispetto al ‘caso’ salernitano sul finire degli anni Sessanta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.