Obiettivo dell’articolo: Lo scopo di questo contributo è quello di colmare il gap di conoscenze teoriche ed empiriche sulla possibilità di applicare i Lean Tools per la diagnosi della qualità dei processi organizzativi all’interno degli Uffici giudiziari, alla luce delle sfide di cambiamento e di efficientamento che è chiamato ad affrontare nell’era del PNRR. Metodologia: Un approccio di studio di caso integrato è stato adottato in questo studio. L'unità di analisi principale, ovvero il "Distretto della Corte d'Appello di Salerno", è suddivisa in sotto-unità, che includono la Corte d'Appello di Salerno, il Tribunale di Salerno, il Tribunale di Nocera Inferiore e il Tribunale di Vallo della Lucania. All’interno di ciascuna sottounità, la Value Stream Map e il diagramma causa-effetto sono stati utilizzati per fotografare lo stato attuale dei processi organizzativi del processo civile ordinario. Risultati: I risultati mostrano che criticità di varia natura possono essere intercettate nell’organizzazione del lavoro, soprattutto nella parte iniziale dell’iscrizione a ruolo e dell’assegnazione della causa, impattando potenzialmente sul Disposition Time. Emerge, inoltre, una mancata predisposizione ad utilizzare metodi alternativi ai tradizionali nella soluzione di criticità derivanti dalla definizione delle sentenze. Implicazioni manageriali: La ricerca informa i manager pubblici, i policy makers e i dirigenti delle organizzazioni del settore giustizia sull'efficacia dell’uso degli strumenti Lean per una diagnosi organizzativa sull’efficacia dei processi organizzativi.
Lean Management negli Uffici giudiziari: tools di diagnosi organizzativa per la qualità dei processi
Capolupo Nicola
;Romeo Emilia;Giampaola Valerio;Mormile Simona;Piscopo Gabriella;Adinolfi Paola
2023
Abstract
Obiettivo dell’articolo: Lo scopo di questo contributo è quello di colmare il gap di conoscenze teoriche ed empiriche sulla possibilità di applicare i Lean Tools per la diagnosi della qualità dei processi organizzativi all’interno degli Uffici giudiziari, alla luce delle sfide di cambiamento e di efficientamento che è chiamato ad affrontare nell’era del PNRR. Metodologia: Un approccio di studio di caso integrato è stato adottato in questo studio. L'unità di analisi principale, ovvero il "Distretto della Corte d'Appello di Salerno", è suddivisa in sotto-unità, che includono la Corte d'Appello di Salerno, il Tribunale di Salerno, il Tribunale di Nocera Inferiore e il Tribunale di Vallo della Lucania. All’interno di ciascuna sottounità, la Value Stream Map e il diagramma causa-effetto sono stati utilizzati per fotografare lo stato attuale dei processi organizzativi del processo civile ordinario. Risultati: I risultati mostrano che criticità di varia natura possono essere intercettate nell’organizzazione del lavoro, soprattutto nella parte iniziale dell’iscrizione a ruolo e dell’assegnazione della causa, impattando potenzialmente sul Disposition Time. Emerge, inoltre, una mancata predisposizione ad utilizzare metodi alternativi ai tradizionali nella soluzione di criticità derivanti dalla definizione delle sentenze. Implicazioni manageriali: La ricerca informa i manager pubblici, i policy makers e i dirigenti delle organizzazioni del settore giustizia sull'efficacia dell’uso degli strumenti Lean per una diagnosi organizzativa sull’efficacia dei processi organizzativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.