In the light of the resemantization of spatiality operated by Castells with the ideas of "space of places" and "space of flows", the contribution intends to investigate the question of the depopulation of the internal areas of some regions of Southern Italy and the necessary digital respatialization of these places in our country. In inland areas, which are not very industrialized and affected by physical and telematic infrastructural processes, digital policies have become crucial for guaranteeing equal access to the opportunities and network resources necessary for the economic and social development of the territory. The contribution describes some case studies able to argue how these policies are having a positive impact on the development of some internal areas of Southern Italy and how the diffusion of digital technologies is improving the quality of life of the residents as well as contributing to the reduction of the depopulation phenomena.

Alla luce della risemantizzazione della spazialità operata da Castells con le idee di “spazio dei luoghi” e “spazio dei flussi”, il contributo intende indagare la questione dello spopolamento delle aree interne di alcune regioni del Sud Italia e della necessaria rispazializzazione digitale di questi luoghi nel nostro Paese. Nelle aree interne, poco industrializzate e scarsamente interessate da processi infrastrutturali fisici e telematici, le politiche digitali sono diventate cruciali per garantire un equo accesso alle opportunità e alle risorse di rete necessarie allo sviluppo economico e sociale del territorio. Il contributo descrive alcuni casi di studio in grado di argomentare come queste politiche stiano avendo un impatto positivo sullo sviluppo di alcune aree interne del Sud Italia e come la diffusione delle tecnologie digitali stia migliorando la qualità della vita dei residenti oltre a contribuire alla riduzione dei fenomeni di spopolamento.

La rispazializzazione digitale nelle aree interne del Sud Italia = Digital respazialization in the inland areas of Southern Italy

Diana Salzano
;
Daniele Battista
2023

Abstract

In the light of the resemantization of spatiality operated by Castells with the ideas of "space of places" and "space of flows", the contribution intends to investigate the question of the depopulation of the internal areas of some regions of Southern Italy and the necessary digital respatialization of these places in our country. In inland areas, which are not very industrialized and affected by physical and telematic infrastructural processes, digital policies have become crucial for guaranteeing equal access to the opportunities and network resources necessary for the economic and social development of the territory. The contribution describes some case studies able to argue how these policies are having a positive impact on the development of some internal areas of Southern Italy and how the diffusion of digital technologies is improving the quality of life of the residents as well as contributing to the reduction of the depopulation phenomena.
2023
Alla luce della risemantizzazione della spazialità operata da Castells con le idee di “spazio dei luoghi” e “spazio dei flussi”, il contributo intende indagare la questione dello spopolamento delle aree interne di alcune regioni del Sud Italia e della necessaria rispazializzazione digitale di questi luoghi nel nostro Paese. Nelle aree interne, poco industrializzate e scarsamente interessate da processi infrastrutturali fisici e telematici, le politiche digitali sono diventate cruciali per garantire un equo accesso alle opportunità e alle risorse di rete necessarie allo sviluppo economico e sociale del territorio. Il contributo descrive alcuni casi di studio in grado di argomentare come queste politiche stiano avendo un impatto positivo sullo sviluppo di alcune aree interne del Sud Italia e come la diffusione delle tecnologie digitali stia migliorando la qualità della vita dei residenti oltre a contribuire alla riduzione dei fenomeni di spopolamento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La rispazializzazione.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 309.79 kB
Formato Adobe PDF
309.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4856517
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact