Con l’intento di offrire una visione unitaria e integrata del progetto architettonico, è stata analizzata la complessa vicenda del Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman: un esempio emblematico di stretta collaborazione tra il progettista delle forme e degli spazi, l’architetto Ezio de Felice, e i responsabili della progettazione strutturale, gli ingegneri Giuseppe Giordano ed Elio Giangreco. Lo studio monografico propone un’inedita lettura interdisciplinare di questa opera. La storia del teatro itinerante, concepito dal celebre “mattatore” come un’esperienza pionieristica di sperimentazione culturale e sociale, viene approfonditamente ricostruita attraverso un’analisi trasversale che integra e connette aspetti architettonici e strutturali nel loro intreccio funzionale ed espressivo, ricollocandoli storicamente nel contesto degli studi sull’architettura della mobilità, tema centrale negli anni Sessanta.
Il Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall’Archivio di Ingegneria e Architettura
Como, Alessandra;Smeragliuolo Perrotta, Luisa;Talenti, Simona
;Teodosio, Annarita
2023
Abstract
Con l’intento di offrire una visione unitaria e integrata del progetto architettonico, è stata analizzata la complessa vicenda del Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman: un esempio emblematico di stretta collaborazione tra il progettista delle forme e degli spazi, l’architetto Ezio de Felice, e i responsabili della progettazione strutturale, gli ingegneri Giuseppe Giordano ed Elio Giangreco. Lo studio monografico propone un’inedita lettura interdisciplinare di questa opera. La storia del teatro itinerante, concepito dal celebre “mattatore” come un’esperienza pionieristica di sperimentazione culturale e sociale, viene approfonditamente ricostruita attraverso un’analisi trasversale che integra e connette aspetti architettonici e strutturali nel loro intreccio funzionale ed espressivo, ricollocandoli storicamente nel contesto degli studi sull’architettura della mobilità, tema centrale negli anni Sessanta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.