Il lavoro di ricerca tenta di spiegare in che misura il procedimento amministrativo tributario rappresenti la sede ideale per l'instaurazione di una dialettica costituzionale tra diritti del contribuente e i poteri dell'amministrazione finanziaria. L'esercizio dei poteri fiscali deve avvenire nell'ambito di un giusto procedimento amministrativo con il riconoscimento in favore del contribuente di tutte le garanzie costituzionali. Si muove dall'assunto che le parti del rapporto d'imposta, nei rispettivi compiti di dichiarare e versare, controllare e rettificare, possano conseguire l'obiettivo di determinare la giusta imposta mediante la partecipazione attiva del contribuente alla decisione finale.
Il procedimento amministrativo tributario tra diritti del contribuente e poteri dell'amministrazione, in Temi dell'impresa e della Pubblica Amministrazione, Scritti di Diritto Privato e Diritto Amministrativo, collana diretta da G. Alpa, G. M. Esposito
D. Mendola
2021
Abstract
Il lavoro di ricerca tenta di spiegare in che misura il procedimento amministrativo tributario rappresenti la sede ideale per l'instaurazione di una dialettica costituzionale tra diritti del contribuente e i poteri dell'amministrazione finanziaria. L'esercizio dei poteri fiscali deve avvenire nell'ambito di un giusto procedimento amministrativo con il riconoscimento in favore del contribuente di tutte le garanzie costituzionali. Si muove dall'assunto che le parti del rapporto d'imposta, nei rispettivi compiti di dichiarare e versare, controllare e rettificare, possano conseguire l'obiettivo di determinare la giusta imposta mediante la partecipazione attiva del contribuente alla decisione finale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.