Da alcuni anni la famiglia tradizionale (monogamica, eterosessuale, fondata sul matrimonio) sembra aver perso il ruolo di modello privilegiato per il governo delle relazioni affettive e parentali. Ultimo testimone di tale “allargamento culturale” dei paradigmi familiari è rappresentato dal fenomeno del cd. “poliamore”. Il legame poliamoroso rappresenta la nuova frontiera affettiva e relazionale, che chiede di diventare fonte di nuovi diritti e di nuovi doveri nel mondo occidentale di oggi. Emerge, dunque, la necessità di interrogarsi sul riconoscimento giuridico nonché sulla disciplina applicabile alle comunità familiari caratterizzate da relazioni affettive plurime, attraverso una prospettiva costituzionalmente orientata delle tutele di tali nuove forme familiari caratterizzate dal superamento del paradigma diadico della famiglia.
Disciplina civilistica delle unioni poliamorose Le nuove frontiere dei paradigmi familiari
troisi claudia
2024
Abstract
Da alcuni anni la famiglia tradizionale (monogamica, eterosessuale, fondata sul matrimonio) sembra aver perso il ruolo di modello privilegiato per il governo delle relazioni affettive e parentali. Ultimo testimone di tale “allargamento culturale” dei paradigmi familiari è rappresentato dal fenomeno del cd. “poliamore”. Il legame poliamoroso rappresenta la nuova frontiera affettiva e relazionale, che chiede di diventare fonte di nuovi diritti e di nuovi doveri nel mondo occidentale di oggi. Emerge, dunque, la necessità di interrogarsi sul riconoscimento giuridico nonché sulla disciplina applicabile alle comunità familiari caratterizzate da relazioni affettive plurime, attraverso una prospettiva costituzionalmente orientata delle tutele di tali nuove forme familiari caratterizzate dal superamento del paradigma diadico della famiglia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.