La nota esamina il fenomeno dei patti parasociali, nella specie dei sindacati di voto, stipulati nell’àmbito della società per azioni. In particolare, si sofferma sui peculiari aspetti di questa tipologia di accordi, evidenziando il progressivo tramonto del confine tra sociale e parasociale, con l’affermazione di una forma di tipicità; inoltre viene posta l’attenzione sul profilo soggettivo, considerando la possibilità che a stipulare il contratto parasociale siano dei terzi (nella specie gli amministratori), ma anche su quello oggettivo, rispetto al quale diviene essenziale individuare i confini della inderogabilità della disciplina su cui incide l’accordo, potendo il patto condurre a forme di invalidità. Infine, la nota si sofferma sull’apposizione della clausola penale per l’ipotesi di inadempimento.
Patti parasociali: profilo soggettivo e oggettivo e il baluardo dell'interesse sociale
Simona Lima
2021
Abstract
La nota esamina il fenomeno dei patti parasociali, nella specie dei sindacati di voto, stipulati nell’àmbito della società per azioni. In particolare, si sofferma sui peculiari aspetti di questa tipologia di accordi, evidenziando il progressivo tramonto del confine tra sociale e parasociale, con l’affermazione di una forma di tipicità; inoltre viene posta l’attenzione sul profilo soggettivo, considerando la possibilità che a stipulare il contratto parasociale siano dei terzi (nella specie gli amministratori), ma anche su quello oggettivo, rispetto al quale diviene essenziale individuare i confini della inderogabilità della disciplina su cui incide l’accordo, potendo il patto condurre a forme di invalidità. Infine, la nota si sofferma sull’apposizione della clausola penale per l’ipotesi di inadempimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.