Il contributo analizza la protezione degli interessi finanziari dell’UE in una prospettiva evolutiva, tenuto conto delle competenze attribuite all’EPPO in funzione repressiva e di nuovi strumenti di governance secondo una logi-ca ex ante. La problematica assume particolare rilievo nell’ambito dei con-trolli sull’attuazione del PNRR in Italia alla luce del Regolamento (Ue) n. 241/2021. A tal fine, soluzioni già sperimentate nell’ambito della politica ambientale dell’UE nell’ottica della prevenzione, focalizzate sulla partecipa-zione dei cittadini mediante l’accesso alle informazioni, modalità di interven-to nelle decisioni, indagini e controlli possono essere utili. Altra forma di partecipazione, quale il whistleblowing, non risulta di facile applicazione nella pubblica amministrazione. La coerenza con i principi e gli strumenti della politica di coesione economica sociale e territoriale, inoltre, richiede di individuare modalità di partecipazione dei cittadini innovative e praticabili. L’obiettivo è quello di realizzare investimenti in infrastrutture rispondenti in maniera efficace alle esigenze delle comunità locali con una maggiore e mi-gliore partecipazione della società civile, incluso nella fase dei controlli.
La tutela degli interessi finanziari dell'UE nella disciplina dei controlli sul PNRR: verso (nuove) forme di partecipazione della società civile?, Atti del Convegno tenutosi a Napoli il 27 ottobre 2023 sul tema: «La Procura europea e i controlli sull’impiego dei fondi PNRR»
Daniela Marrani
2024
Abstract
Il contributo analizza la protezione degli interessi finanziari dell’UE in una prospettiva evolutiva, tenuto conto delle competenze attribuite all’EPPO in funzione repressiva e di nuovi strumenti di governance secondo una logi-ca ex ante. La problematica assume particolare rilievo nell’ambito dei con-trolli sull’attuazione del PNRR in Italia alla luce del Regolamento (Ue) n. 241/2021. A tal fine, soluzioni già sperimentate nell’ambito della politica ambientale dell’UE nell’ottica della prevenzione, focalizzate sulla partecipa-zione dei cittadini mediante l’accesso alle informazioni, modalità di interven-to nelle decisioni, indagini e controlli possono essere utili. Altra forma di partecipazione, quale il whistleblowing, non risulta di facile applicazione nella pubblica amministrazione. La coerenza con i principi e gli strumenti della politica di coesione economica sociale e territoriale, inoltre, richiede di individuare modalità di partecipazione dei cittadini innovative e praticabili. L’obiettivo è quello di realizzare investimenti in infrastrutture rispondenti in maniera efficace alle esigenze delle comunità locali con una maggiore e mi-gliore partecipazione della società civile, incluso nella fase dei controlli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.