A partire da un quadro concettuale che sintetizza approcci e classificazioni in tema di partecipazione giovanile, il contributo si concentra sulla possibilità che gli adulti e le istituzioni imparino a sostenere le forme partecipative meno riconosciute senza attivare dinamiche di stigmatizzazione e normalizzazione. In questa prospettiva, si presentano i risultati di un laboratorio che ha cercato di affrontare questa domanda coinvolgendo differenti attori e rappresentanti delle comunità locali in un esercizio collettivo volto a fare emergere idee e prospettive sulla partecipazione giovanile e a immaginare pratiche di sostegno in grado di valorizzare la rilevanza sociale delle forme partecipative giovanili meno riconosciute.
Inserirsi e partecipare alla vita della comunità
Stefania Leone
;
2022
Abstract
A partire da un quadro concettuale che sintetizza approcci e classificazioni in tema di partecipazione giovanile, il contributo si concentra sulla possibilità che gli adulti e le istituzioni imparino a sostenere le forme partecipative meno riconosciute senza attivare dinamiche di stigmatizzazione e normalizzazione. In questa prospettiva, si presentano i risultati di un laboratorio che ha cercato di affrontare questa domanda coinvolgendo differenti attori e rappresentanti delle comunità locali in un esercizio collettivo volto a fare emergere idee e prospettive sulla partecipazione giovanile e a immaginare pratiche di sostegno in grado di valorizzare la rilevanza sociale delle forme partecipative giovanili meno riconosciute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.