Le vetture a guida autonoma rientrano nel network dell’Internet of Things, categoria di beni la cui funzionalità è connessa all’interazione e la condivisione di informazioni. Sviluppo e diffusione dipende dalla capacità di dialogo tra diritto e tecnica in un mercato globale che registra una diversità di approccio regolamentare tra Europa e concorrenti americani e orientali, specie in materia di responsabilità civile. L’Artificial Intelligence Act, nella sua più recente formulazione, sembra convergere sul rafforzamento della finalità preventiva con adempimenti non storicamente determinati, ma da conformare all’evoluzione tecnologica secondo il sistema di gestione del rischio, non diversamente dal principio di accountability adottato in tema di circolazione dei dati.
SELF-DRIVING CARS, GESTIONE DEL RISCHIO E ACCOUNTABILITY: LA FUNZIONE PREVENTIVA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA LEGISLAZIONE EUROPEA
Pignataro Gisella
2024
Abstract
Le vetture a guida autonoma rientrano nel network dell’Internet of Things, categoria di beni la cui funzionalità è connessa all’interazione e la condivisione di informazioni. Sviluppo e diffusione dipende dalla capacità di dialogo tra diritto e tecnica in un mercato globale che registra una diversità di approccio regolamentare tra Europa e concorrenti americani e orientali, specie in materia di responsabilità civile. L’Artificial Intelligence Act, nella sua più recente formulazione, sembra convergere sul rafforzamento della finalità preventiva con adempimenti non storicamente determinati, ma da conformare all’evoluzione tecnologica secondo il sistema di gestione del rischio, non diversamente dal principio di accountability adottato in tema di circolazione dei dati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.