Un sistema di gestione dei rifiuti urbani è un insieme coordinato d’infrastrutture, automezzi, attrezzature e personale che lavorano all’unisono. Purtroppo, i dibattiti sul tema spesso non considerano l’interconnessione tra queste componenti, focalizzandosi piuttosto su alternative (raccolta differenziata, discarica sì, discarica no, inceneritore sì o no ecc.) come soluzione al problema dei rifiuti. In un sistema, ogni elemento ha una funzione specifica e contribuisce al suo sviluppo in modo sinergico. Quello che è accaduto in Campania negli ultimi decenni è un esempio emblematico degli effetti negativi di un approccio non sistemico. In questo saggio si propone un resoconto critico di come, alla fine, si sia usciti da quella emergenza.
La gestione dei rifiuti in Campania. Il caso di Napoli: dall’emergenza alla normalità
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giovanni De Feo
			2023
Abstract
Un sistema di gestione dei rifiuti urbani è un insieme coordinato d’infrastrutture, automezzi, attrezzature e personale che lavorano all’unisono. Purtroppo, i dibattiti sul tema spesso non considerano l’interconnessione tra queste componenti, focalizzandosi piuttosto su alternative (raccolta differenziata, discarica sì, discarica no, inceneritore sì o no ecc.) come soluzione al problema dei rifiuti. In un sistema, ogni elemento ha una funzione specifica e contribuisce al suo sviluppo in modo sinergico. Quello che è accaduto in Campania negli ultimi decenni è un esempio emblematico degli effetti negativi di un approccio non sistemico. In questo saggio si propone un resoconto critico di come, alla fine, si sia usciti da quella emergenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


