Le armi antiche, a partire da quelle descritte da Omero fino ai realia messi a disposizione dall’archeologia, agiscono non solo in base alla forma e alla resistenza dei materiali, al loro modo d’uso, alla destrezza e all’abilità del combattente, ma anche attraverso “effetti speciali” che hanno a che fare in primo luogo con un potere luminoso e sonoro. Non troppo diversamente da quanto vediamo in tanti supereroi del mondo marvelliano contemporaneo, le armi mostrano un effetto cangiante, appaiono come animali, mostri e divinità, spesso sono pensate per un effetto in base alla distanza della visione, dalla più lontana alla più ravvicinata. Anche le armi “difensive” - come la corazza, l’elmo, lo scudo, l’egida - non svolgono semplicemente una funzione protettiva ma divengono armi offensive a pieno titolo.
Oltre la guerra. Discorsi di armi e seduzione
Mauro Menichetti
2024
Abstract
Le armi antiche, a partire da quelle descritte da Omero fino ai realia messi a disposizione dall’archeologia, agiscono non solo in base alla forma e alla resistenza dei materiali, al loro modo d’uso, alla destrezza e all’abilità del combattente, ma anche attraverso “effetti speciali” che hanno a che fare in primo luogo con un potere luminoso e sonoro. Non troppo diversamente da quanto vediamo in tanti supereroi del mondo marvelliano contemporaneo, le armi mostrano un effetto cangiante, appaiono come animali, mostri e divinità, spesso sono pensate per un effetto in base alla distanza della visione, dalla più lontana alla più ravvicinata. Anche le armi “difensive” - come la corazza, l’elmo, lo scudo, l’egida - non svolgono semplicemente una funzione protettiva ma divengono armi offensive a pieno titolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.