E’ Nancy Fraser stessa ad aver raccontato quali vicende biografiche abbiano fornito l’imprinting alla sua formazione politico-culturale ed ai suoi studi: le battaglie politiche per la desegrazione e per i diritti civili, l’adesione in giovanissima età alla New Left e ai movimenti del Settantotto, l’attivismo politico negli anni dell’università e gli studi marxiani. Nancy Fraser è oggi un’esponente tra le più autorevoli della teoria critica. Nel corso degli anni, si confronta con interlocutori autorevoli, tra cui Axel Honneth, Judith Butler, Richard Rorty, Iris Marion Young. Risultano così numerose le tematiche delle quali ella si occupa che è difficile trovare un’etichetta soddisfacente per definirla: Chi è Nancy Fraser? Una marxista eterodossa? una femminista? un’ambientalista? La pensatrice è, in realtà, tutte queste cose insieme. Il filo rosso dei suoi lavori è il tentativo di mettere in luce le contraddizioni del capitalismo, soffermandosi con particolare attenzione sulle “grandi illusioni” prodotte oggi dal regime neoliberale.
Nancy Fraser
Anna Cavaliere
2023-01-01
Abstract
E’ Nancy Fraser stessa ad aver raccontato quali vicende biografiche abbiano fornito l’imprinting alla sua formazione politico-culturale ed ai suoi studi: le battaglie politiche per la desegrazione e per i diritti civili, l’adesione in giovanissima età alla New Left e ai movimenti del Settantotto, l’attivismo politico negli anni dell’università e gli studi marxiani. Nancy Fraser è oggi un’esponente tra le più autorevoli della teoria critica. Nel corso degli anni, si confronta con interlocutori autorevoli, tra cui Axel Honneth, Judith Butler, Richard Rorty, Iris Marion Young. Risultano così numerose le tematiche delle quali ella si occupa che è difficile trovare un’etichetta soddisfacente per definirla: Chi è Nancy Fraser? Una marxista eterodossa? una femminista? un’ambientalista? La pensatrice è, in realtà, tutte queste cose insieme. Il filo rosso dei suoi lavori è il tentativo di mettere in luce le contraddizioni del capitalismo, soffermandosi con particolare attenzione sulle “grandi illusioni” prodotte oggi dal regime neoliberale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.