Since the 1990s, migration in the Euro-Mediterranean area has been characterised by avoidable deaths, suffering, and violence. This article aims to address the reasons behind this human, political, and ethical crisis with two objectives. The first is to highlight how death and violence have become integral to migration towards Europe's borders. The second is to acknowledge that such outcomes could be prevented through alternative immigration policies, such as granting visas and providing accessible entry procedures.

Dalla fine degli anni ’90 del ‘900, le migrazioni nell’area euromediterranea sono caratterizzate da un crescente tasso di morti, sofferenze e violenze evitabili se cambiassero le politiche che le governano. L’articolo proposto si confronta con i motivi di questa deriva politica ed etica, con due obiettivi. Il primo è quello di evidenziare quanto morte, violenza e sofferenze siano diventate costitutive delle migrazioni verso i confini dell’Europa. Il secondo è quello di riconoscere che esse non sono una casualità e si potrebbero scongiurare con politiche dell’immigrazione differenti, ad esempio fondate sulla concessione di visti e procedure accessibili di ingresso.

Vite sacrificate. La violenza istituzionale normalizzata verso le migrazioni nell’area euromediterranea

gennaro avallone
2024-01-01

Abstract

Since the 1990s, migration in the Euro-Mediterranean area has been characterised by avoidable deaths, suffering, and violence. This article aims to address the reasons behind this human, political, and ethical crisis with two objectives. The first is to highlight how death and violence have become integral to migration towards Europe's borders. The second is to acknowledge that such outcomes could be prevented through alternative immigration policies, such as granting visas and providing accessible entry procedures.
2024
Dalla fine degli anni ’90 del ‘900, le migrazioni nell’area euromediterranea sono caratterizzate da un crescente tasso di morti, sofferenze e violenze evitabili se cambiassero le politiche che le governano. L’articolo proposto si confronta con i motivi di questa deriva politica ed etica, con due obiettivi. Il primo è quello di evidenziare quanto morte, violenza e sofferenze siano diventate costitutive delle migrazioni verso i confini dell’Europa. Il secondo è quello di riconoscere che esse non sono una casualità e si potrebbero scongiurare con politiche dell’immigrazione differenti, ad esempio fondate sulla concessione di visti e procedure accessibili di ingresso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4864932
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact