I bacini fluviali costituiscono lo spazio di influenza nel quale gli insediamenti umani instaurano legami fisici, sociali ed economici, determinando impatti e potenziali cambiamenti in tali aree. Nel presente contributo si propone una metodologia per la costruzione della conoscenza preliminare alla base della scelta degli obiettivi prioritari condivisi, necessari a definire il programma di azione del Contratto di fiume Picentino.
Integrazione di specializzazioni e analisi conoscitiva. Il Contratto di fiume Picentino
Michele Grimaldi;Alessandra Marra;Isidoro Fasolino;Eligio Troisi
2024-01-01
Abstract
I bacini fluviali costituiscono lo spazio di influenza nel quale gli insediamenti umani instaurano legami fisici, sociali ed economici, determinando impatti e potenziali cambiamenti in tali aree. Nel presente contributo si propone una metodologia per la costruzione della conoscenza preliminare alla base della scelta degli obiettivi prioritari condivisi, necessari a definire il programma di azione del Contratto di fiume Picentino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.