Siamo a Roma, alla fine degli anni '50, quando la scena artistica italiana è in grande fermento. Uno dei protagonisti del dibattito sul rinnovamento delle arti è Francesco Lo Savio, tra le personalità più problematiche dell'avanguardia post-informale italiana. Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo italiana ma internazionale, di una generazione di giovani artisti che vogliono distaccarsi dalla precedente cultura informale per approdare a un nuovo meccanismo di costruzione dell'opera d'arte, incentrato sulle qualità insite alla pittura stessa.
Francesco Lo Savio. Colore Luce Spazio
Angelo Di Modica
2023-01-01
Abstract
Siamo a Roma, alla fine degli anni '50, quando la scena artistica italiana è in grande fermento. Uno dei protagonisti del dibattito sul rinnovamento delle arti è Francesco Lo Savio, tra le personalità più problematiche dell'avanguardia post-informale italiana. Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo italiana ma internazionale, di una generazione di giovani artisti che vogliono distaccarsi dalla precedente cultura informale per approdare a un nuovo meccanismo di costruzione dell'opera d'arte, incentrato sulle qualità insite alla pittura stessa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.