Siamo a Roma, alla fine degli anni '50, quando la scena artistica italiana è in grande fermento. Uno dei protagonisti del dibattito sul rinnovamento delle arti è Francesco Lo Savio, tra le personalità più problematiche dell'avanguardia post-informale italiana. Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo italiana ma internazionale, di una generazione di giovani artisti che vogliono distaccarsi dalla precedente cultura informale per approdare a un nuovo meccanismo di costruzione dell'opera d'arte, incentrato sulle qualità insite alla pittura stessa.

Francesco Lo Savio. Colore Luce Spazio

Angelo Di Modica
2023-01-01

Abstract

Siamo a Roma, alla fine degli anni '50, quando la scena artistica italiana è in grande fermento. Uno dei protagonisti del dibattito sul rinnovamento delle arti è Francesco Lo Savio, tra le personalità più problematiche dell'avanguardia post-informale italiana. Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo italiana ma internazionale, di una generazione di giovani artisti che vogliono distaccarsi dalla precedente cultura informale per approdare a un nuovo meccanismo di costruzione dell'opera d'arte, incentrato sulle qualità insite alla pittura stessa.
2023
9788877573087
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4866711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact