Questo lavoro si propone di svolgere, in una prospettiva evolutiva, alcune considerazioni a margine di una vexata quaestio di grande portata teorica, quale è quella della soggettività internazionale dell’individuo, con riferimento all’attuale fase di sviluppo della comunità internazionale. Il tema sarà declinato con riguardo ad un sistema convenzionale sui generis quale è quello rappresentato dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali con riferimento al solo profilo attivo della soggettività internazionale dell’individuo, vista sotto il versante della legittimazione all’azione alla Corte europea.
A margine della più ampia vetero quaestio relativa alla soggettività internazionale dell’individuo. Qualche considerazione con riferimento alla legittimazione all’azione nel sistema CEDU
Angela Di Stasi
2024
Abstract
Questo lavoro si propone di svolgere, in una prospettiva evolutiva, alcune considerazioni a margine di una vexata quaestio di grande portata teorica, quale è quella della soggettività internazionale dell’individuo, con riferimento all’attuale fase di sviluppo della comunità internazionale. Il tema sarà declinato con riguardo ad un sistema convenzionale sui generis quale è quello rappresentato dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali con riferimento al solo profilo attivo della soggettività internazionale dell’individuo, vista sotto il versante della legittimazione all’azione alla Corte europea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.