Nell’articolo sono esaminate le fonti retoriche in tema di constitutio translativa al fine di individuare i punti di contatto con l’exceptio e con la praescriptio pro reo. L’esame del noto testo di Cicerone, de inv. 2.19.59-20.60, ha consentito, in particolare, di verificare la modalità di funzionamento dell’eccezione ‘extra quam in reum capitis praeiudicium fiat’ e di affrontare il tema della connessione tra actio iniuriarum e iudicium inter sicarios.
Actio iniuriarum e capitis praeiudicium
Margherita Scognamiglio
2024
Abstract
Nell’articolo sono esaminate le fonti retoriche in tema di constitutio translativa al fine di individuare i punti di contatto con l’exceptio e con la praescriptio pro reo. L’esame del noto testo di Cicerone, de inv. 2.19.59-20.60, ha consentito, in particolare, di verificare la modalità di funzionamento dell’eccezione ‘extra quam in reum capitis praeiudicium fiat’ e di affrontare il tema della connessione tra actio iniuriarum e iudicium inter sicarios.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.