Il saggio propone un’analisi dei 'Discorsi letterari e filosofici' di Francesco Lomonaco, libro rappresentativo del ruolo ricoperto dall’autore nel passaggio dalla cultura illuministica di fine Settecento a quella romantica di primo Ottocento. L’importanza esemplare dell’opera è testimoniata, in particolare, dalla sua forma e dal modo in cui essa accoglie la riflessione moralistica del basilicatese, il quale dialoga eloquentemente, oltre che con la tradizione vichiana, con gli scritti di Foscolo, Manzoni e Leopardi.

Un libro "incompiuto" tra due epoche: i 'Discorsi letterari e filosofici' di Francesco Lomonaco

Alessio Bottone
2024

Abstract

Il saggio propone un’analisi dei 'Discorsi letterari e filosofici' di Francesco Lomonaco, libro rappresentativo del ruolo ricoperto dall’autore nel passaggio dalla cultura illuministica di fine Settecento a quella romantica di primo Ottocento. L’importanza esemplare dell’opera è testimoniata, in particolare, dalla sua forma e dal modo in cui essa accoglie la riflessione moralistica del basilicatese, il quale dialoga eloquentemente, oltre che con la tradizione vichiana, con gli scritti di Foscolo, Manzoni e Leopardi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4868155
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact