Italiano-Il percorso intellettuale e politico di Laboulaye, che si sostanzia attraverso l’ammirazione per il modello istituzionale americano fino alla definizione di un proprio modello di Stato liberale, ha il suo culmine con l’apporto da lui dato alle leggi costituzionali del 1875. L’origine, la prima direttrice di questo percorso, trae linfa dalla sua adesione ai principi della scuola storica del diritto tedesca. Scuola storica del diritto, dalla quale acquisisce quel senso della storia inteso come preservazione del patrimonio di una nazione, fatto di consuetudini e tradizioni. Il saggio, analizza l’avvicinamento di Laboulaye alla scuola storica del diritto e quanto e se questa abbia influenzato le sue idee successive.
Laboulaye e il senso della storia
Alessandra Petrone
2024
Abstract
Italiano-Il percorso intellettuale e politico di Laboulaye, che si sostanzia attraverso l’ammirazione per il modello istituzionale americano fino alla definizione di un proprio modello di Stato liberale, ha il suo culmine con l’apporto da lui dato alle leggi costituzionali del 1875. L’origine, la prima direttrice di questo percorso, trae linfa dalla sua adesione ai principi della scuola storica del diritto tedesca. Scuola storica del diritto, dalla quale acquisisce quel senso della storia inteso come preservazione del patrimonio di una nazione, fatto di consuetudini e tradizioni. Il saggio, analizza l’avvicinamento di Laboulaye alla scuola storica del diritto e quanto e se questa abbia influenzato le sue idee successive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petrone_GSC_47 (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
90.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.