Il lavoro delinea un’innovativa ricostruzione sistematica dei fenomeni di determinazione esterna negli atti di autonomia negoziale. In prospettiva applicativa, soprattutto, la collocazione del principio di personalità del testamento nella gerarchia dei valori costituzionali legittima una relativizzazione, secondo ragionevolezza, del divieto di disposizioni testamentarie rimesse all’arbitrio del terzo ex art. 631, comma 1, c.c., con conseguente validità di quelle nelle quali il rinvio al terzo sia preordinato alla realizzazione di un interesse del testatore assiologicamente prevalente.

Profili evolutivi della determinazione esterna negli atti di autonomia negoziale

F. Lazzarelli
2024-01-01

Abstract

Il lavoro delinea un’innovativa ricostruzione sistematica dei fenomeni di determinazione esterna negli atti di autonomia negoziale. In prospettiva applicativa, soprattutto, la collocazione del principio di personalità del testamento nella gerarchia dei valori costituzionali legittima una relativizzazione, secondo ragionevolezza, del divieto di disposizioni testamentarie rimesse all’arbitrio del terzo ex art. 631, comma 1, c.c., con conseguente validità di quelle nelle quali il rinvio al terzo sia preordinato alla realizzazione di un interesse del testatore assiologicamente prevalente.
2024
978-88-495-5570-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4871494
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact