Il volume intende appuntare l’attenzione sulla relazione biunivoca esistente tra diritto e comunicazione politica, sul presupposto che, da un lato, le norme giuridiche possano essere chiamate a difendere l’accuratezza e l’efficacia dei messaggi propagandistici, dall’altro, che la scelta dei contenuti da veicolare implichi una accurata considerazione delle regole di funzionamento della società. La tematica è affrontata con specifico riferimento all’età del principato romano, attraverso le vicende che accompagnarono l’assunzione da parte degli imperatori del titolo di pater patriae e uno sguardo ai meccanismi di produzione e tutela della statuaria imperiale.

Tra diritto e propaganda. Due studi sull'immagine imperiale

Giovanbattista Greco
2024-01-01

Abstract

Il volume intende appuntare l’attenzione sulla relazione biunivoca esistente tra diritto e comunicazione politica, sul presupposto che, da un lato, le norme giuridiche possano essere chiamate a difendere l’accuratezza e l’efficacia dei messaggi propagandistici, dall’altro, che la scelta dei contenuti da veicolare implichi una accurata considerazione delle regole di funzionamento della società. La tematica è affrontata con specifico riferimento all’età del principato romano, attraverso le vicende che accompagnarono l’assunzione da parte degli imperatori del titolo di pater patriae e uno sguardo ai meccanismi di produzione e tutela della statuaria imperiale.
2024
9791221107562
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4872572
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact