Questo saggio mette in relazione tra loro alcuni aspetti delle poetiche di Carlo Emilio Gadda e di Luciano Bianciardi ipotizzando l’esistenza di una linea di continuità riguardo alla funzione euristica sia del pastiche sia dell’eros, quest’ultimo eletto da entrambi gli autori – per quanto ovviamente con le dovute differenze – a dispettoso strumento atto a mettere a nudo le ipocrisie e il conformismo della società del proprio tempo.

Divagazioni sulla linea Gadda-Bianciardi

Giovanni Genna
2023

Abstract

Questo saggio mette in relazione tra loro alcuni aspetti delle poetiche di Carlo Emilio Gadda e di Luciano Bianciardi ipotizzando l’esistenza di una linea di continuità riguardo alla funzione euristica sia del pastiche sia dell’eros, quest’ultimo eletto da entrambi gli autori – per quanto ovviamente con le dovute differenze – a dispettoso strumento atto a mettere a nudo le ipocrisie e il conformismo della società del proprio tempo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4873734
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact