Il saggio, che ripercorre la polemica tra Pier Paolo Pasolini ed Edoardo Sanguineti andata in scena a partire dalle pagine della rivista bolognese «Officina», ha l’obiettivo di evidenziare non soltanto la distanza stilistica da subito evidente tra i due scrittori, ma anche la diversa concezione della dimensione mitico-antropologica, decisiva per le esperienze culturali e letterarie dei due intellettuali.

L'«edipo castratore»: attorno alla polemica Pasolini-Sanguineti

Giovanni Genna
2023

Abstract

Il saggio, che ripercorre la polemica tra Pier Paolo Pasolini ed Edoardo Sanguineti andata in scena a partire dalle pagine della rivista bolognese «Officina», ha l’obiettivo di evidenziare non soltanto la distanza stilistica da subito evidente tra i due scrittori, ma anche la diversa concezione della dimensione mitico-antropologica, decisiva per le esperienze culturali e letterarie dei due intellettuali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4873738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact