Over the years, music has been a supportive tool for personal and cultural expression, a symbol of extrinsic expression for peoples and nations, which has progressively found its application in education, especially for students with Special Educational Needs. Over time, it has been shown to have an improving effect on students, ensuring progress in learning and the acquisition of specific 146 skills. Understanding which means are most useful for learning, and following the operational line of deviation and non-linearity can produce educational improvements. The contribution intends to present the design of a graphicmusical alphabet for pupils with dyslexia. It stems from two research questions: How is it possible to guide the pupil with dyslexia during primary education to enhance reading skills? What tools can be used to implement educational action in this regard? How can music be integrated with the virtual to improve this basic skill? The tool, developed with the aid of Scratch, aims to promote an intervention tool that integrates technology and sensory manipulation, particularly through music, to improve reading skills in students with dyslexia in primary school. It is planned to collect data ex-ante, using the tachistoscope, to understand pupils’ starting levels, as well as ex-post, to check whether the alphabetizer has enhanced skills such as reading fluency through better discrimination of the written letter, also improving motivation to learn.

La musica, nel corso degli anni, è stata uno strumento di supporto per l’espressione personale e culturale, un simbolo di estrinsecazione per popoli e nazioni, che progressivamente ha trovato una sua applicazione nel campo dell’educazione, soprattutto rivolta a studenti con Bisogni Educativi Speciali. Nel tempo è stato dimostrato come essa abbia avuto un effetto migliorativo negli studenti, garantendo anche progressi in termini di apprendimento e acquisizione di specifiche abilità. Comprendere quali mezzi siano più utili per l’apprendimento, seguendo la linea operativa della deviazione e la non linearità (Sibilio, 2013; 2017) può produrre miglioramenti didattici. Il contributo intende presentare la progettazione di un alfabetiere grafico-musicale destinato ad alunni con dislessia. Nasce da due interrogativi di ricerca: Com’è possibile guidare l’alunno con dislessia, durante il periodo dell’Istruzione Primaria, al fine di potenziare le abilità di lettura? Quali possono essere degli strumenti, tools, che implementino l’azione educativa in tal senso? Com’è possibile integrare la musica con il virtuale per migliorare tale abilità di base? Il tool, realizzato con l’ausilio di Scratch, intende promuovere uno strumento di intervento che integri tecnologie e manipolazione sensoriale, in particolar modo mediante la musica, al fine di migliorare le abilità di lettura in studenti con dislessia nella scuola primaria. Si prevede la raccolta di dati ex ante, utilizzando il tachistoscopio, al fine di comprendere i livelli di partenza degli allievi, nonché ex post, per verificare se l’alfabetiere abbia potenziato abilità quali la fluidità di lettura mediante una migliore discriminazione della lettera scritta, migliorando anche la motivazione ad apprendere.

Design di un alfabetiere grafico-musicale per potenziare le abilità di letto-scrittura in studenti con dislessia

Alessio di paolo
2024

Abstract

Over the years, music has been a supportive tool for personal and cultural expression, a symbol of extrinsic expression for peoples and nations, which has progressively found its application in education, especially for students with Special Educational Needs. Over time, it has been shown to have an improving effect on students, ensuring progress in learning and the acquisition of specific 146 skills. Understanding which means are most useful for learning, and following the operational line of deviation and non-linearity can produce educational improvements. The contribution intends to present the design of a graphicmusical alphabet for pupils with dyslexia. It stems from two research questions: How is it possible to guide the pupil with dyslexia during primary education to enhance reading skills? What tools can be used to implement educational action in this regard? How can music be integrated with the virtual to improve this basic skill? The tool, developed with the aid of Scratch, aims to promote an intervention tool that integrates technology and sensory manipulation, particularly through music, to improve reading skills in students with dyslexia in primary school. It is planned to collect data ex-ante, using the tachistoscope, to understand pupils’ starting levels, as well as ex-post, to check whether the alphabetizer has enhanced skills such as reading fluency through better discrimination of the written letter, also improving motivation to learn.
2024
9791255681533
La musica, nel corso degli anni, è stata uno strumento di supporto per l’espressione personale e culturale, un simbolo di estrinsecazione per popoli e nazioni, che progressivamente ha trovato una sua applicazione nel campo dell’educazione, soprattutto rivolta a studenti con Bisogni Educativi Speciali. Nel tempo è stato dimostrato come essa abbia avuto un effetto migliorativo negli studenti, garantendo anche progressi in termini di apprendimento e acquisizione di specifiche abilità. Comprendere quali mezzi siano più utili per l’apprendimento, seguendo la linea operativa della deviazione e la non linearità (Sibilio, 2013; 2017) può produrre miglioramenti didattici. Il contributo intende presentare la progettazione di un alfabetiere grafico-musicale destinato ad alunni con dislessia. Nasce da due interrogativi di ricerca: Com’è possibile guidare l’alunno con dislessia, durante il periodo dell’Istruzione Primaria, al fine di potenziare le abilità di lettura? Quali possono essere degli strumenti, tools, che implementino l’azione educativa in tal senso? Com’è possibile integrare la musica con il virtuale per migliorare tale abilità di base? Il tool, realizzato con l’ausilio di Scratch, intende promuovere uno strumento di intervento che integri tecnologie e manipolazione sensoriale, in particolar modo mediante la musica, al fine di migliorare le abilità di lettura in studenti con dislessia nella scuola primaria. Si prevede la raccolta di dati ex ante, utilizzando il tachistoscopio, al fine di comprendere i livelli di partenza degli allievi, nonché ex post, per verificare se l’alfabetiere abbia potenziato abilità quali la fluidità di lettura mediante una migliore discriminazione della lettera scritta, migliorando anche la motivazione ad apprendere.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4879231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact