Nel presente saggio, a testimoniare il cambiamento del pensiero foscoliano e la sua maturità di giudizio riguarda Napoleone, si ravvisano le opere del periodo "inglese". Foscolo, che inizialmente aveva parteggiato per Napoleone credendo negli ideali libertari ed egualitari della rivoluzione, va maturando già con il Discorso su la Italia subito dopo il trattato di Campoformio, l'idea di un fallimento di unità nazionale. Durante l'esilio in Inghilterra la sua polemica nei confronti del condottiero francese diventa esempio di riscatto per le generazioni future e, proprio dal circolo culturale di Hollandhouse, il poeta invita i giovani a emulare gli aspetti positivi del bonapartismo e a inseguire la libertà dei popoli, siano essi gli abitanti delle piccole Isole Ionie o della grande nazione italiana.
Echi napoleonici nel Foscolo "inglese": dalla «sublime Aquila» alla «romanzesca ambizione».
Lamberti, Enza
2024
Abstract
Nel presente saggio, a testimoniare il cambiamento del pensiero foscoliano e la sua maturità di giudizio riguarda Napoleone, si ravvisano le opere del periodo "inglese". Foscolo, che inizialmente aveva parteggiato per Napoleone credendo negli ideali libertari ed egualitari della rivoluzione, va maturando già con il Discorso su la Italia subito dopo il trattato di Campoformio, l'idea di un fallimento di unità nazionale. Durante l'esilio in Inghilterra la sua polemica nei confronti del condottiero francese diventa esempio di riscatto per le generazioni future e, proprio dal circolo culturale di Hollandhouse, il poeta invita i giovani a emulare gli aspetti positivi del bonapartismo e a inseguire la libertà dei popoli, siano essi gli abitanti delle piccole Isole Ionie o della grande nazione italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.