LAMBERTI, ENZA
LAMBERTI, ENZA
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC
Da «La noia» a «Teorema»: il corpo e l'eros tra mercificazione e sacralità, mistero e perdita d'identità
2023 Lamberti, Enza
Dagli archivi "inglesi" di Foscolo: i manoscritti XXVIII e XXIX della «Nuova Scuola drammatica italiana
2013 Lamberti, Enza
Dal dramma al film: «Teorema» di Pasolini tra mistero e perdita d'identità
2017 Lamberti, Enza
Dalla "carta" allo schermo: la 'doppia' 'Coscienza di Zeno'
2018 Lamberti, Enza
Dalle "brame di amore" alla "gelida morte": fonti europee e tensione sperimentale nella "Saffo" di Alessandro Verri
2010 Lamberti, Enza
Echi napoleonici nel Foscolo "inglese": dalla «sublime Aquila» alla «romanzesca ambizione».
2024 Lamberti, Enza
Faustismo mercantile e superstizione metaforica nel fantastico sveviano
2008 Lamberti, Enza
Foscolo: autoesegesi
2015 Lamberti, Enza
I saggi eruditi del Foscolo "inglese"
2015 Lamberti, Enza
Il Canzoniere lirico di Matteo Maria Boiardo: un percorso intertestuale
2024 Lamberti, Enza
Il Dante "europeo" di Foscolo
2012 Lamberti, Enza
Il decennio "maturo" del femminismo letterario tra innovazioni e limiti
2019 Lamberti, Enza
Il dibattito sul teatro romantico: Shakespeare, Schiller e Alfieri nella «Biblioteca italiana»
2014 Lamberti, Enza
Il dibattito sulle sepolture nel periodo napoleonico: una fonte del carme foscoliano tra storia civile e suggestioni
2008 Lamberti, Enza
Il paradigma di re Davide. La "truffa alla natura" nei vegliardi dell'ultimo Svevo
2012 Lamberti, Enza
Il reale e il fantastico. La seduzione nelle opere dell'"ultimo" Svevo
2015 Lamberti, Enza
L'occhio sveviano: seduzione o superstizione?
2012 Lamberti, Enza
Le “contaminazioni” di Svevo: Zeno a teatro
2006 Lamberti, Enza
Londra «città misteriosa». Il viaggio tra realtà e immaginazione in Italo Svevo
2014 Lamberti, Enza
L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica,
2024 Lamberti, Enza