La critica alla abrogazione dell'abuso d'ufficio porta alla ricerca di strategia non più pure, ma eclettico-dialettiche che approfondendo le funzioni politico criminali di una liceità a monte erga omnes portano alla valorizzazione di forme sistematiche di ascrittività ex ante. Di qui, esigenze di ragionevolezza portano alla sistematizzazione dell'arresto illegale per forme di incriminazione che resistono alla licitizzazione ex ante sottostante quando caratterizzate da prognosi statale vincibile. Ecco allora che il diritto penale razionale ed inedito affida la risoluzione di un conflitto ad una dommatica di garanzia che, seppur sconosciuta alla parte generale del diritto penale, offre il suo decisivo contributo all'abbandono di un procedimento penale come sanzione, filtrando le imputazioni avvalendosi di allegazioni pubblicistiche in funzione di ricercare nell'autonormazione pubblicistica le basi dell'autocontrollo penale come limite ad un diritto penale totale ormai dilagante.

DALL’ARRESTO ILLEGALE ALL’ABUSO D’UFFICIO ‘ILLEGALE’: PER LA SISTEMATIZZAZIONE DI UN’IPOTESI DI ‘ECCEPIBILE’ PROGNOSI PRIVILEGIATA STATALE

Antonino Sessa
2024

Abstract

La critica alla abrogazione dell'abuso d'ufficio porta alla ricerca di strategia non più pure, ma eclettico-dialettiche che approfondendo le funzioni politico criminali di una liceità a monte erga omnes portano alla valorizzazione di forme sistematiche di ascrittività ex ante. Di qui, esigenze di ragionevolezza portano alla sistematizzazione dell'arresto illegale per forme di incriminazione che resistono alla licitizzazione ex ante sottostante quando caratterizzate da prognosi statale vincibile. Ecco allora che il diritto penale razionale ed inedito affida la risoluzione di un conflitto ad una dommatica di garanzia che, seppur sconosciuta alla parte generale del diritto penale, offre il suo decisivo contributo all'abbandono di un procedimento penale come sanzione, filtrando le imputazioni avvalendosi di allegazioni pubblicistiche in funzione di ricercare nell'autonormazione pubblicistica le basi dell'autocontrollo penale come limite ad un diritto penale totale ormai dilagante.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4887001
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact